sociale

Giorno della Memoria, per non dimenticare

giovedì 21 gennaio 2021
Giorno della Memoria, per non dimenticare

"La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ‘Giorno della Memoria’, al fine di ricordare la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati" (art. 1 della Legge n. 211 del 20 Luglio 2000 che istituisce la giornata della Memoria).
 
Nel Giorno della Memoria, l’Amministrazione Comunale di Orvieto invita i cittadini a ricordare la vicenda storica ed umana di una delle pagine più tristi del Novecento.

In questo anno particolarmente difficile per le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria e il rispetto delle disposizioni anticontagio e divieto di assembramento, simbolicamente nella giornata di mercoledì 27 gennaio saranno esposte le bandiere a mezz’asta su tutti gli edifici pubblici della città.
 
Nella stessa giornata, il prefetto di Terni, Emilio Dario Sensi, e il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, consegneranno la Medaglia d’Onore alla Memoria del signor Giovanni Manciati, cittadino deportato ed internato nel campo di Stammlager V A Magstadt.

Appuntamenti online per riflettere e interrogarsi sulla memoria della Shoah

Presentazione online del volume "Il Vescovo degli Ebrei"

"La memoria come strumento critico, per eliminare le intolleranze quotidiane"

"Un Witz ci salverà! L'umorismo ebraico", podcast del Teatro Null

"Dalla negazione dei diritti alla persecuzione. Percorsi della memoria"

"Riflettere sulla storia e sulla memoria per non dimenticare"

L'Associazione Juppiter incontra la scuola che allena a non dimenticare

Il Giorno della Memoria e la Casa Colonica di San Modesto

Giorno della Memoria, le iniziative previste nelle scuole di Orvieto

"Dopo Auschwitz. Il ritorno da casa dei sopravvissuti e l'elaborazione della memoria"

Roberto Olla presenta online "La ragazza che sognava il cioccolato"

"Trasmettere la memoria per sconfiggere il virus dell'odio e dell'intolleranza"

Incontro con le scuole e online sull'importanza della memoria

Onorificenza di commendatore della Repubblica ad Elena Servi

Una riflessione nel Giorno della Memoria

"Lottare sempre contro l'indifferenza di chi si gira dall'altra parte"

"Dobbiamo continuare a far sì che quell’orrore non si ripeta in nessuna forma"

Esercitiamo la memoria

"Ricordare la Shoah è un obbligo morale e un dovere istituzionale"

Giorno della Memoria, un cuscino di fiori in Via della Verità

Consegnata la medaglia d'onore alla memoria di Giovanni Manciati

Giorno della Memoria, la testimonianza di Michelangelo Onigi

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.