cultura

"La memoria come strumento critico, per eliminare le intolleranze quotidiane"

lunedì 25 gennaio 2021
"La memoria come strumento critico, per eliminare le intolleranze quotidiane"

Mercoledì 27 gennaio, alle 11, a San Venanzo, in occasione del Giorno della Memoria, avrà luogo un'iniziativa con gli studenti delle scuole elementari e medie. Nel piazzale esterno della scuola, i ragazzi daranno vita ad una serie di letture e riflessioni alla presenza dei rappresentanti dell'Amministrazione Comunale e dell'Anpi di Marsciano.

Al termine, una delegazione di amministratori farà visita a Teresa Faina, figlia di Aldo e Francesca, insigniti del riconoscimento di "Giusti tra le Nazioni" per aver salvato una famiglia ebrea durante le persecuzioni nazi-fasciste. Alle 18.15 il sindaco, Marsilio Marinelli, parteciperà ad una diretta Facebook sul significato attuale del Giorno della Memoria.

"Ogni anno - afferma - in questa occasione si è soliti ripetere giustamente 'mai più'. Come ogni anno, il Giorno della Memoria stimola riflessioni ed approfondimento sui temi dell’antisemitismo, del razzismo, dell’intolleranza. E’ assolutamente utile gridare quel mai più, avendo però ben chiaro che per sbarrare la strada che porta al baratro è necessario l’impegno di tutti ed un serio risveglio all’interno delle nostre comunità per una lotta senza quartiere ad ogni forma di razzismo, xenofobia, islamofobia, antisemitismo, omofobia.

Per questo non bisogna abbassare la guardia, non bisogna sottovalutare parole e gesti che contribuiscono a fomentare odio e violenza. Ricordare non deve perciò esaurirsi in un riprendere testi, documenti, fatti del passato. La vera ragione dell'istituzione del Giorno della Memoria è quella di fornire, soprattutto ai nostri giovani di oggi gli strumenti per ripensare a quanto è successo.

La memoria quindi come strumento critico, elemento necessario per eliminare le intolleranze quotidiane. Solo così ha senso compiuto questo Giorno della Memoria. Ama ripetere sempre Liliana Segre che l’Indifferenza è stata una linfa vitale per quanto successo durante gli anni dello sterminio nazista. L’impegno di oggi dunque deve essere quello di debellare l’Indifferenza rispetto ad ogni negazione dei diritti".


Questa notizia è correlata a:

Giorno della Memoria, per non dimenticare

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.