Turismo, cresce l'interesse per Orvieto da parte dei viaggiatori internazionali

Il Traveller Review Awards 2025, il riconoscimento degli utenti di Booking.com che ha inserito Orvieto tra le dieci città più accoglienti del mondo, unica italiana, si conferma un importante veicolo promozionale per il territorio. Secondo i dati aggiornati di Booking.com, diffusi nel corso del TTG di Rimini e relativi alle ricerche effettuate tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025 per soggiorni nel periodo 1° settembre – 30 novembre 2025, Orvieto registra infatti un aumento complessivo dell’interesse da parte dei viaggiatori.
Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno le ricerche dei visitatori internazionali crescono del 64%, mentre quelle dei viaggiatori italiani del 20%.
Nel particolare Booking.com ha registrato:
+ 36% di ricerche da parte di coppie
+ 80% da famiglie
+ 26% da gruppi
+ 55% da viaggiatori singoli
Il premio alla città di Orvieto, condiviso con gli operatori turistici del territorio, è stato esposto nello stand della Regione Umbria alla fiera internazionale del turismo di Rimini alla presenza della presidente Stefania Proietti, dell’assessore regionale Simona Meloni e del presidente nazionale di Federalberghi, Bernabó Bocca.
"Orvieto - afferma il sindaco Roberta Tardani - deve essere fiera di poter rappresentare nel Mondo la bellezza, l’autenticità e la qualità dell’accoglienza dell’Umbria e dell’Italia, grazie al lavoro quotidiano degli operatori del settore turistico e alla città che in questi anni ha saputo valorizzare le proprie vocazioni, raccontarsi in una maniera nuova e promuoversi come destinazione attraverso le affascinanti esperienze che può offrire. I numeri diffusi da Booking.com confermano l’interesse sempre più alto verso la città e soprattutto l’importante vetrina internazionale avuta dopo il prestigioso riconoscimento del Traveller Review Awards 2025. In futuro, lavoreremo tutti insieme per continuare a meritare questo riconoscimento e migliorare tutto ciò che c’è da migliorare per rendere indimenticabile un viaggio a Orvieto”.
"Siamo felici - ha detto l'assessore al Turismo della Regione Umbria, Simona Meloni - che Orvieto possa fregiarsi di questo prestigioso riconoscimento che attesta il grande lavoro di qualificazione dell'offerta turistica, sempre più differenziata, che è stato compiuto negli anni e che pone la Rupe tra le destinazioni più importanti dell'Umbria".
“Sempre più viaggiatori nel mondo scelgono destinazioni autentiche, dove la bellezza dei luoghi si unisce a un’accoglienza sincera e di qualità - ha dichiarato Alessandro Callari, Regional Manager di Booking.com. - e Orvieto rappresenta al meglio questo spirito. Quest’anno - ha aggiunto - abbiamo registrato un crescente interesse da parte dei visitatori internazionali, con Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Canada e Brasile tra i Paesi che più cercano soggiorni a Orvieto nel periodo autunnale*. Un risultato che conferma come Booking.compossa offrire ai partner locali una vetrina globale, in ogni stagione dell’anno”.
*Ricerche effettuate tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025 per soggiorni nel periodo 1° settembre – 30 novembre 2025
Con Coldiretti e Terranostra l'Umbria del turismo rurale torna al TTG di Rimini
Le eccellenze enogastronomiche di Orvieto si mettono in vetrina al TTG di Rimini
L'Umbria al TTG Travel Experience 2025 di Rimini si racconta con i "cinque sensi"
"Il turismo si conferma motore trainante per l'Umbria. Arrivi in crescita dell'8% e presenze al +9,2%"
Presìdi Slow Food in degustazione al TTG di Rimini. Fanno battere il Cuore Verde che è l'Umbria
"Frantoi Aperti in Umbria", dal 18 ottobre al 16 novembre la XXVIII edizione

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.