sapori

"Frantoi Aperti in Umbria", dal 18 ottobre al 16 novembre la XXVIII edizione

giovedì 9 ottobre 2025

Torna alla ribalta l’Umbria rurale con la XXVIII edizione di Frantoi Aperti®, evento simbolo dell’oleoturismo in Italia, che da sabato 18 ottobre a domenica 16 novembre, per cinque fine settimana, proporrà un fitto calendario di iniziative volte a celebrare l’arrivo del nuovo olio extravergine d’oliva, nel periodo della raccolta e frangitura delle olive, con itinerari alla scoperta del patrimonio ambientale e storico-artistico della regione e proposte esperienziali di avvicinamento al mondo dell’olio direttamente in frantoio. 

Tra le novità di questa edizione, grazie alla partnership con Fs Treni Turistici Italiani, il “Treno dell’Olio”, ogni fine settimana, i viaggiatori della tratta Roma – Assisi del treno turistico “Espresso Assisi”, saranno infatti coinvolti in degustazioni guidate di olio e.v.o. ed assaggi di olio e.v.o. nel vagone ristorante. Grazie alla nuova collaborazione con Fs Treni Turistici Italiani, Frantoi Aperti® in Umbria 2025, sarà inoltre presentato alla stampa nazionale e al pubblico, giovedì 9 ottobre alle 15.30, presso lo spazio espositivo della Fondazione FS e di FS Treni Turistici Italiani (Padiglione A5 – Stand 238) della fiera TTG di Rimini.

Momento di apertura della manifestazione Frantoi Aperti® in Umbria, sabato 18 ottobre alle 15. presso la Chiesa di San Francesco di Montefalco, sarà l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni oleocentriche”, in programma fino a domenica 9 novembre, che renderà omaggio alla cultura dell’olio e all’identità umbra, interpretate dall’obiettivo fotografico di Pier Paolo Metelli. La mostra, che propone una selezione di immagini già esposte lo scorso anno sulle oltre 600 plance delle affissioni pubbliche nei principali centri dell’Umbria, combinando documentazione e elaborazione artistica, spaziando dagli uliveti secolari e da momenti di vita nei frantoi, alle espressioni dei protagonisti di questo mondo, componendo un’opera corale capace di esprimere la simbiosi tra uomo e natura, tradizione e innovazione. A fare da cornice all’inaugurazione della mostra, alle 18, il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia, diretta dal maestro Francesco Maria Silvagni, che andrà in scena nel complesso museale di San Francesco a Montefalco. 

Domenica 19 ottobre si terrà la "La Grande Pedalata Lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi - Spoleto”, organizzata in collaborazione con FIAB Umbria, Ciclostorica La Francescana e YouMobility. Un itinerario ad anello in e-bike con partenza e arrivo a Trevi che, attraversando i percorsi ciclabili immersi nello spettacolare “paesaggio culturale vivente” modellato dalla coltivazione dell’olivo, condurrà i partecipanti alla scoperta delle emergenze ambientali e culturali del territorio di Trevi e del comune di Campello sul Clitunno con tappe di visita e degustazione in alcuni frantoi, per assaggiare l’olio appena franto. Per la prima volta la Grande Pedalata sarà un evento di cicloturismo inclusivo, accessibile a tutti grazie all’ausilio di tandem elettrici inclusivi, su un percorso ad hoc che consente a tutti di vivere appieno l’esperienza. Un progetto collettivo unico, che vede il coinvolgimento attivo di territori diversi e valorizza la collaborazione tra realtà locali, promuovendo una mobilità sostenibile e partecipata (per informazioni www.lagrandepedalata.it).

Nelle domeniche di Frantoi Aperti® in Umbria le proposte di “Evo&Art Experience” – esperienze che coniugano la conoscenza della cultura dell’olio e.v.o. in Umbria, a quella dei luoghi più significativi dell’arte umbra con itinerari in bus navetta, accompagnati da guida turistica nelle sottozone della Dop Umbria - si terranno: domenica 19 ottobre con il Tour nell’Umbria dei Colli Orvietani, domenica 9 novembre il Tour del Dolce Agogia nell’Umbria Colli del Trasimeno e del Perugino. Due saranno poi gli appuntamenti per domenica 16 novembre: il Tour nell’Umbria dei Colli Amerini ed il Tour del Moraiolo nell’Umbria dei Colli Assisi – Spoleto (per informazioni: https://www.frantoiaperti.net/evo-art-experience-in-navetta-con-guida-turistica-2025/).

I cinque weekend di Frantoi Aperti® si susseguiranno con un fitto programma di iniziative che avranno come protagonisti indiscussi l’olio e.v.o. e i frantoi in lavorazione, fulcro di passeggiate in bici e trekking naturalistici per grandi e bambini, ma soprattutto di percorsi di degustazione e di conoscenza dell’olio e.v.o. di qualità, pensati per svelare ai visitatori l’estrema varietà e ricchezza del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico dell’Umbria. 

Protagonista di Frantoi Aperti® insieme all’olio umbro, sarà il paesaggio olivato, la natura che abbraccia i borghi storici della regione e in questo scenario giocheranno un ruolo di primo piano anche l’arte e la letteratura. In occasione dei cinque weekend della rassegna ci sarà infatti l’ormai decennale appuntamento con “#CHIAVEUMBRA 2025| Solo di Passaggio”, la manifestazione di arte contemporanea, organizzata in collaborazione con Palazzo Lucarini Contemporary, offrirà chiavi di accesso inedite e sperimentali sul territorio umbro, valorizzando la natura e il rapporto uomo-ambiente, grazie al lavoro corale delle artiste Mara Albani, Sabrina Iezzi, Francesca Perniola e Alice Tonelli.

Concerti e spettacoli musicali allieteranno le vie e piazze dei borghi grazie alla rassegna musicale “Musica tra gli ulivi, nei borghi e nelle città d’arte ad alta vocazione olivicola”, progetto finanziato nell’ambito del PR - FESR 2021-2027 Priorità 1 – OS 1.3 - Azione 1.3.4 Azione 1.3.4 – Bando per il sostegno di progetti nel settore dello spettacolo dal vivo – anno 2024; gli oliveti saranno inoltre animati dai “Suoni dagli ulivi secolari”, la rassegna pensata per esaltare il dialogo tra la musica e gli ulivi che proporrà concerti in luoghi particolarmente evocativi del paesaggio olivicolo umbro ed in prossimità degli ulivi secolari più rappresentativi della regione, veri e propri monumenti naturali.

Le iniziative artistico - culturali saranno come sempre “collegate” e fruibili grazie a bus navette, passeggiate guidate a piedi e in e-bike, che collegheranno gli oliveti ai borghi ed alle città d’arte ad alta vocazione olivicola, dove si terranno feste di celebrazione della raccolta e frangitura delle olive, con esposizioni di artigiani di olio di qualità e di altri prodotti enogastronomici locali, visite guidate dei centri storici e dei musei tematici, assaggi di pane e olio nelle piazze.

Evento di chiusura di Frantoi Aperti® in Umbria 2025 sarà la terza edizione della Corsa dei Frantoi, gara competitiva di 10 Km di lunghezza in programma domenica 16 novembre, a Campello sul Clitunno in occasione del secondo weekend della Festa dei Frantoi e dei Castelli che avrà come cornice la frazione La Bianca di Campello. Una corsa competitiva, affiancata da una corsa non competitiva e da una camminata aperta a tutti, che si snoderanno nel paesaggio olivato e tra i frantoi del territorio. 

Nei venerdì di Frantoi Aperti® in Umbria infine, alcuni dei ristoranti del circuito “Umbrian #EVOOAmbassador - Testimoni di oli unici”, proporranno le “Cene Oloecentroche” dedicate all’olio nuovo con l’intervento di un produttore di olio e.v.o. A proporre le “Cene Oleocentriche” saranno: Evo Bistrot Centumbrie e Libera Lepre Osteria & Cantina di Magione, Ristorante GUS di Foligno, Ristorante Vis a Vis di Orvieto, La Locanda del Capitano di Montone, Ristorante La Moglie Ubriaca e Ristorante Il Moderno di Perugia. Tra i frantoi aperti a Montecchio l’Azienda "Al Vecchio Frantoio Bartolomei" e l’Oleificio Cecci di Castel Viscardo.

Frantoi Aperti® in Umbria è organizzato dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, che si avvale di Add Comunicazione ed Eventi, agenzia specializzata nella comunicazione e promozione dell’Olio e dell’oleoturismo, con il contributo della Regione Umbria, del MASAF - Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il sostegno di Sviluppumbria, Camera di Commercio dell’Umbria, VUS COM, Tartufi Fortunati Stocchi, il patrocinio di ENIT, Parco 3A-PTA, Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Ass. Naz. Città dell’Olio, Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria, CIA Umbria, Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria, Assoprol, Aprol, la partnership di UmbriaSì, Federalberghi Umbria, della Fondazione FS, di FS Treni Turistici Italiani, del Vettore Ufficiale Regionale Trenitalia e la collaborazione di tutti gli attori del comparto olivicolo umbro. 


Questa notizia è correlata a:

Turismo, cresce l'interesse per Orvieto da parte dei viaggiatori internazionali

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.