cronaca

"La sanità umbra è allo sbando". Presidio Cgil in Piazza del Popolo

lunedì 28 novembre 2022

Per martedì 29 novembre alle 17.30, in concomitanza con l'iniziativa "La sanità del futuro. Programmi e progetti per il potenziamento dei servizi territoriali ed ospedalieri di Orvieto", la Cgil ha indetto un presidio in Piazza del Popolo in difesa della sanità pubblica e per il rilancio dell'Ospedale e dei servizi sanitari del territorio al quale hanno aderito anche altre associazioni. 

"La giunta regionale - affermano dal sindacato - finora ha prodotto solo parole e i pochi fatti che hanno portato al peggioramento e alla riduzione dei servizi sanitari costringendo i cittadini, che possono permetterselo, a pagare di tasca propria smantellando la sanità pubblica e universale
Nel comprensorio orvietano le criticità, esplose e denunciate da tempo dalle organizzazioni sindacali, sono rimaste senza risposte concrete.

- Liste d'attesa che costringono le famiglie a rivolgersi al privato a causa degli insostenibili i tempi di attesa e al pendolarismo sanitario da un capo all’altro della regione a cui sono obbligati i cittadini di un territorio, come quello orvietano, distante e mal collegato con il resto della regione sia per inadeguatezza della rete viaria sia dei trasporti pubblici.

- Carenze complessive di organico delle varie figure professionali del comparto e dei medici sia ospedalieri che di base. Perché non si assume? Se il servizio di sanità pubblica non si garantisce crescono come funghi servizi privat. È questa la scelta? Certo la risposta non può e non deve essere i medici a gettone.

- Sanità territoriale ridotta ai minimi termini e non in grado di "prendere in carico" i malati con patologie croniche in un territorio con l’indice di invecchiamento più alto della regione. Una vera emergenza!

- Ospedale "Santa Maria della Stella" confermato DEA di 1 livello solo sulla carta e disatteso il potenziamento della Casa della Salute di Fabro.

- Sistema di emergenza urgenza da potenziare sia per ridurre i tempi di attesa delle ambulanze, sia per superare la carenza di medici.

Abbiamo avanzato le nostre proposte, la giunta regionale le conosce ma non intende ascoltarle!
Al contrario vara un Piano sanitario senza confronto con le forze sociali, con i cittadini. Taglia i distretti sanitari, centralizza la governance e allontana la costruzione di risposte adeguate e vicine ai bisogni dei cittadini nei vari territori. Territorio, qualità, assistenza, integrazione sono i pilastri
su cui costruire la sanità del futuro per garantire il diritto alla salute di tutti!".

Presa di posizione degli amministratori dell'Orvietano in vista dell'iniziativa sulla sanità con la presidente della Regione Tesei

Sanità orvietana, Fp Cgil: "Non servono altre promesse da non mantenere"

"Basta con la strumentalizzazione politica della salute e lo smantellamento della sanità pubblica"

Lega Orvieto: "Bene l'incontro pubblico con la Regione sul potenziamento della sanità nell'Orvietano"

Sanità, ecco la road map della Cisl Umbria. Primo passo, la partecipazione in Terza Commissione Consiliare

"A Porano in Consiglio Comunale è vietato parlare di sanità. L'Amministrazione ignora la mozione delle opposizioni"

"Sanità negata, aiutaci ad aiutarci. Manifestazione di consapevolezza e azione"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.