Giornata delle Forze Armate e Commemorazione dei Defunti, il programma delle manifestazioni

In occasione della Giornata delle Forze Armate - Festa dell’Unità Nazionale e della Commemorazione dei Defunti, il Comitato Misto Cittadino per la Celebrazione delle Ricorrenze di Novembre rivolge il “saluto a tutti coloro che servono in armi l’Italia a garanzia della pace, della libertà e delle Istituzioni. Nel 103° anniversario della Vittoria eleviamo il nostro pensiero riverente a quanti hanno immolato la vita per difendere la Patria e a quanti sono caduti e cadono per la difesa delle istituzioni democratiche in Italia e nel Mondo. Ad essi va la nostra gratitudine e da essi ci giunga il monito ad operare per far progredire l’Italia sempre più sulla via della civiltà, della democrazia e della pace. Viva l’Italia”.
Il Comitato, invita i cittadini ad esporre la Bandiera Nazionale e ad intervenire alle cerimonie che si svolgeranno con la Resa degli Onori e deposizione della Corona presso i seguenti luoghi:
martedì 2 novembre - Giornata della Commemorazione dei Defunti
9.30 Deposizione della corona presso la targa in memoria di Giovanni Ciuco in Via Postierla
10.00 Deposizione della corona al Cippo dei Sette Martiri in località Camorena
10.15 Deposizione della corona presso il Cimitero Britannico
11.00 Deposizione della corona presso il Monumento dei Caduti in località Sugano
11.30 Celebrazione della Messa e deposizione della corona presso il Sacrario dei Caduti nel Civico Cimitero di Orvieto
giovedì 4 novembre - Giornata delle Forze Armate
9:00 Deposizione della corona al Monumento ai Caduti presso il Liceo Classico “F.A. Gualterio” in piazza Ippolito Scalza
9:30 Costituzione in Piazza della Repubblica del Corteo Cittadino al seguito del Gonfalone della Città. Il Corteo effettuerà il seguente percorso: Piazza della Repubblica, Corso Cavour, e arrivo in Piazza Cahen
10.00 Deposizione della corona al Monumento dei Sette Martiri al Belvedere
10.15 Deposizione della corona al Monumento del 3° Btg Granatieri “Guardie” in Piazza Cahen
10.30 Deposizione della corona al Monumento dei Caduti in Piazza Cahen
11.00 Santa Messa in Duomo in onore dei Caduti di tutte le guerre
Di seguito le disposizioni della Polizia Locale relative alla circolazione e alla sosta:
- Dalle ore 09:30 di martedì 2 novembre, fino al termine della Resa agli Onori e deposizione della Corona sotto la targa intitolata a Giovanni Ciuco, il traffico veicolare su Via Postierla sarà temporaneamente interrotto dal personale della Polizia Locale per il tempo strettamente necessario.
- Dalle ore 07:00 alle ore 10:00 di giovedì 4 novembre è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli in Piazza Ippolito Scalza su tutta la fila di parcheggi a strisce blu antistanti il Liceo Classico.
- Dalle ore 09:30 circa, fino al termine del passaggio del Corteo Cittadino, viene interrotta la circolazione veicolare in Corso Cavour, da Piazza Cahen fino a Piazza della Repubblica, a cura del personale della Polizia Locale.
- Dalle ore 08:00 alle ore 11:00 di giovedì 4 novembre è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli in Piazza Cahen, nell’area circostante il Monumento ai Caduti 3° Battaglione Granatieri Guardie.
- Dalle ore 10:30 fino al termine della cerimonia presso il Monumento ai Caduti in Piazza Cahen, sarà sospeso temporaneamente il traffico veicolare da Piazza Cahen direzione Via Postierla e viceversa, dal personale della Polizia Locale per il tempo strettamente necessario.
In caso di necessità il Comando della Polizia Locale adotterà i provvedimenti finalizzati al regolare svolgimento del traffico e della circolazione stradale.
Così Castel Viscardo commemora i caduti di tutte le guerre
Cittadinanza onoraria al Milite Ignoto e iniziative per il 4 Novembre
Rinasce la Sezione Combattenti e Reduci. Restaurato il Monumento ai Caduti
Corona d'alloro al Monumento ai Caduti di tutte le guerre
Cerimonia di commemorazione di fronte al Monumento ai Caduti
Messa, corteo e deposizione di una corona al Monumento ai Caduti
Acquapendente, Trevinano e Torre Alfina ricordano il sacrificio dei caduti
Corone di alloro al Monumento ai Caduti. Cerimonie a Montegabbione, Faiolo e Montegiove
Il 4 novembre la Torretta di Palazzo Bazzani indossa il tricolore
Monteleone d'Orvieto onora la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
"Ricordare tutti coloro che hanno sacrificato la vita per un ideale di Patria"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.