cronaca

Monteleone d'Orvieto onora la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

giovedì 4 novembre 2021

La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate è una giornata celebrativa nazionale italiana. Fu istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, evento bellico considerato completamento del processo di unificazione risorgimentale, visto che permise all'Italia l'annessione di Trento e Trieste.

In occasione della ricorrenza del 4 novembre, giornata commemorativa dei Caduti nella Prima Guerra Mondiale e Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Comune di Monteleone d’Orvieto insieme all’Associazione Combattenti e Reduci - Sezione di Monteleone d'Orvieto ha organizzato la celebrazione ufficiale per la mattina di domenica 7 novembre.

Per celebrare l'evento e onorare i sacrifici dei soldati caduti, il 4 novembre 1921, nel Sacello dell'Altare della Patria a Roma si è tenuta la cerimonia di tumulazione del "Milite Ignoto", quest'anno per celebrare i cento anni dall'evento il Consiglio Comunale, la scorsa settimana, ha conferito la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto.

Il Milite Ignoto è simbolo di pace e unità e nel centenario della sua deposizione all'Altare della Patria è giusto ricordarlo. Ricordare il sacrificio di tanti giovani italiani è fondamentale affinché si allontani sempre lo strumento della guerra come risoluzione delle controversie

"Celebriamo oggi, uniti, una data tra le più memorabili della nostra storia; una data che ci ricorda la prova durissima sostenuta dal nostro popolo per coronare l’opera del Risorgimento ricongiungendo alla Patria le altre terre italiane e per sempre sigillando, con il sangue di oltre seicentomila caduti, l’indipendenza e l’unità del Paese". (Sandro Pertini)

Fonte: Comune di Monteleone d'Orvieto


Questa notizia è correlata a:

Giornata delle Forze Armate e Commemorazione dei Defunti, il programma delle manifestazioni

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.