cultura

Organizzazione Mondiale della Sanità: iniziato ad Orvieto il 2° Seminario Internazionale su "Sicurezza alimentare e sistemi di controllo"

mercoledì 4 novembre 2009
Organizzazione Mondiale della Sanità: iniziato ad Orvieto il 2° Seminario Internazionale su "Sicurezza alimentare e sistemi di controllo"

Presso il Centro Studi "Città di Orvieto", dal 2 al 6 novembre, sono riuniti i rappresentanti dei Ministeri della Sanità e dell'Agricoltura di 11 Paesi dell'area del Mediterraneo e del Medio Oriente per seguire un corso di alta formazione organizzato dal Centro Mediterraneo per il Controllo delle Zoonosi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con il Ce.R.S.Al., gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Umbria - Marche e Lazio - Toscana, l'AUSL n. 4 di Terni e la Fondazione per il Centro Studi "Città di Orvieto". L'iniziativa è patrocinata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, dall'Istituto Superiore di Sanità, dalla Regione dell'Umbria e dal Comune di Orvieto. I partecipanti al workshop sono stati ricevuti presso la Sala Consiliare del Comune nel pomeriggio di ieri dall'Assessore Marco Sciarra che, nel dare loro il "benvenuto" a nome del Sindaco Dott. Antonio Concina e della Città, ha voluto sottolineare l'importanza di iniziative che, come questa, vanno a qualificare ed incrementare il turismo culturale, strettamente connesso con le attività di alta formazione.



Il seminario scientifico si configura come un corso intensivo di alta formazione al quale partecipano ventuno alti funzionari dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica, Igiene degli Alimenti, Sviluppo Rurale ed Alimentazione dei Ministeri della Sanità e dell'Agricoltura di undici Paesi dell'area del Mediterraneo e del Medio Oriente: Arabia Saudita, Cipro, Egitto, Grecia, Iraq, Kuwait, Libano, Oman, Siria, Spagna, Turchia.
La "mucca pazza" prima, l' "aviaria" poi, insieme ad altre patologie a carattere epidemico o pandemico hanno acceso l'interesse dell'opinione pubblica mondiale sui pericoli legati alle contaminazioni ed alle malattie che dagli animali possono essere trasmesse agli alimenti e per questa via all'uomo. La sicurezza alimentare è diventata una delle grandi questioni del mondo contemporaneo. "From farm to fork", ovvero: cosa succede al cibo nel passaggio dalle fattorie alle nostre tavole?

Il corso OMS in svolgimento ad Orvieto è finalizzato alla promozione della conoscenza degli aspetti più innovativi in materia di gestione della sicurezza alimentare e di applicazione dei sistemi di controllo (HACCP - Hazard Analysis and Critical Control Points) che ogni operatore nel settore della produzione di alimenti di origine animale (carni, latte e prodotti caseari, pescato) deve mettere in atto al fine di valutare e stimare pericoli e rischi, nonché stabilire misure di controllo per prevenire l'insorgere di problemi igienici e sanitari. L'obiettivo principale è quello di diffondere nei Paesi del Mediterraneo e del Vicino Oriente i principi, i metodi, le pratiche applicazioni sempre più interdisciplinari ed interprofessionali della più avanzata igiene degli alimenti. Il corpo docente è costituito da eminenti specialisti dell'OMS, dell'Istituto Superiore di Sanità, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e del Ce.R.S.Al., coordinati dal Prof. Aristarchos Seimenis (OMS, Atene, Grecia) e dal Prof. Darem Tabbaa (Facoltà di Medicina Veterinaria, Al Baath University, Siria).

L'intenso programma di studio prevede anche alcune visite didattiche ad allevamenti, caseifici, mattatoi, centri ittici e di produzione del miele dell'Orvietano e del Viterbese.
Non a caso l'OMS ha scelto Orvieto come sede dei corsi 2007 e 2009, in quanto proprio sulla Rupe, presso il Centro Studi, è attivo il Ce.R.S.Al che, fin dal dicembre 2005, è stato ufficialmente riconosciuto come "centro di collaborazione del Centro Mediterraneo per il Controllo delle Zoonosi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità".

Cosa fa il Ce.R.S.Al. di Orvieto in quanto "centro di collaborazione OMS"

Cos'è e come funziona l'Organizzazione Mondiale della Sanità

Cosa sono le zoonosi?

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.