cultura

Cosa fa il Ce.R.S.Al. di Orvieto in quanto "centro di collaborazione OMS"

mercoledì 4 novembre 2009

Sono centri che mettono a disposizione dell'OMS un gruppo di esperti in grado di assolvere ai seguenti compiti istituzionali:

a. Effettuare ricerche in sicurezza alimentare su alimenti di origine animale e sulle zoonosi, con speciale riferimento alla biostatistica, alla epidemiologia e ai problemi emergenti connessi con gli alimenti tradizionali ed industriali, così come al controllo di qualità ambientale in accordo con le priorità e i piani di lavoro dell'O.M.S. nel programma di controllo delle zoonosi del bacino del Mediterraneo (WHO/MZCP);
b. Sviluppare ed applicare procedure standard relative al punto a;
c. Organizzare meeting scientifici, formazione individuale e di gruppo, esperienze pratiche relative ai punto a. e b.;
d. Utilizzare le strutture sanitarie pubbliche del territorio della ASL 4 per la ricerca e la formazione relativa ai punti a. e b.;
e. Utilizzare le strutture della " Fondazione Centro Studi Città di Orvieto" per ospitare il Centro, e per proposte di insegnamento e formazione;
f. Organizzare progetti in collaborazione con il Centro OMS/FAO-CC: VPH dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma relativi ai punti a., b., c., e d.;
g. Essere Istituzione di Riferimento per l?organizzazione Mondiale della Sanità nel Programma Mediterraneo di controllo delle zoonosi;
h. Collaborare con altre istituzioni italiane e estere su programmi comuni per l'O.M.S.;
i. Comunicare su richiesta all'OMS quanto svolto in relazione ai punti precedenti.


Questa notizia è correlata a:

Organizzazione Mondiale della Sanità: iniziato ad Orvieto il 2° Seminario Internazionale su "Sicurezza alimentare e sistemi di controllo"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.