cultura

Agosto accende le stelle. Osservazioni astronomiche e note, sotto il cielo di Lorenzo

venerdì 7 agosto 2015
di Davide Pompei
Agosto accende le stelle. Osservazioni astronomiche e note, sotto il cielo di Lorenzo

"Sotto la curva del cielo, in un applauso di stelle", come canta Lorenzo. Che, vede "stelle che cadono nella notte dei desideri" e non a caso, porta il nome del martire a cui tradizione, fede e folklore hanno associato nei secoli simboli e significati. Lacrime celesti, come romanticamente voleva Pascoli, o sciame meteorico delle Perseidi, più visibile a questa latitudine in agosto, come spiega la scienza, il fenomeno torna puntuale anche quest'anno. "Senza la luce della luna - rileva l'Unione Astrofili Italiani - a disturbarne la visibilità". E se le stelle si lasciano guardare – e bere, grazie anche a eventi come "Calici di Stelle" – piovono in tutto il territorio, occasioni per farlo.

Si inizia ad esprimere desideri sotto il firmamento di Rocca Ripesena. Lontano dalle fonti di inquinamento luminoso, grazie all'Associazione Italiana Genitori di Orvieto, "Il Paese delle Rose" si illumina, infatti, di note. L'appuntamento è per sabato 8 agosto alle 20, con apericena con bouquet di vini rosé e un viaggio nella musica dei cantautori italiani con Vieri Venturi. Domenica 9 agosto, invece, le note sono quelle di "Graziano Brufani Jazz Trio". Alle 22.15, nel piazzale, è attesa una presentazione multimediale a cura dell'associazione scientifica "Nuova Pegasus". A seguire, nel pianoro, l'osservazione astronomica del cielo notturno con il telescopio e ad occhio nudo per il riconoscimento delle costellazioni con penna laser, e quella al microscopio di alcune micro-meteoriti.

Ad Orvieto, nel centro storico, al motto di "Tocchiamo il cielo con un dito. Dalla Torre del Moro all'infinito: Giove, Luna e stelle cadenti" torna martedì 11 e mercoledì 12 agosto, la nona edizione de "La Torre sotto la luna". Come è ormai consuetudine, il monumento cittadino resterà aperto dalle 22 a tarda notte per far scrutare, dall’alto dei suoi 47 metri, con il telescopio astronomico, la volta stellata. Anche quest’anno, l’evento è reso possibile grazie alla collaborazione della Cooperativa Sociale "Luigi Carli" con l’associazione scientifica "Nuova Pegasus" e l’Ufficio Cultura del Comune.

"Il costo del biglietto d’ingresso – spiegano gli organizzatori – sarà di 2 euro, come negli anni passati, volutamente simbolico per consentire a tutti, grandi e piccoli, orvietani e turisti, di godere dello spettacolo delle stelle cadenti, oltre alla visione dall’alto della nostra splendida città da una prospettiva notturna". In caso di pioggia, l’appuntamento sarà rimandato alle sere successive. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la biglietteria al numero 0763.344567.

 

Tanti, anche gli appuntamenti nel comprensorio. Alla piscina di Civitella del Lago, l'associazione culturale Civitellarte in collaborazione con il Comune di Baschi, dà vita sabato 8 agosto alle 21.30 all'evento "Sotto le stelle della musica" con la voce di Beatrice Binda (soprano) ed Elisabetta Sabatini e il pianoforte di Simone Corti. Beatrice Binda in duo con Corti ha partecipato a concerti e stagioni musicali di rilievo, esibendosi nel repertorio lirico e da camera. Elisabetta Sabatini, già corista ad "X Factor", attualmente frequenta l'Accademia della Voce e del Pianoforte di Milano. Simone Corti, pianista, compositore e direttore d'orchestra, nel campo della musica contemporanea è apprezzato sia come esecutore che come compositore ed ha partecipato ad importanti stagioni e manifestazioni del settore.

Particolarmente suggestiva si annuncia, poi, la terza edizione di "Civitella accende le stelle", l'originale evento promosso sempre dall'associazione, che lunedì 10 agosto spegnerà l'illuminazione pubblica del borgo medievale per illuminarlo di sole candele. Musica e letture faranno il resto. Alle 21.15 in Piazza Mazzini avrà luogo, infatti, un piccolo concerto della Filarmonica "Giuseppe Verdi". Seguirà, in Piazza Umberto I, la lettura di Nicoletta Broggini del testo vincitore del concorso "Scriviamo una fiaba" dal titolo "Diario di una stella", con relativa premiazione della classe I B dell’Istituto Comprensivo Perugia 11 "Giovanni Pascoli". Intorno alle 22.10, spazio all'attrice Anna Rizzato che interpreterà il racconto "La vera storia di Civitella de’ Pazzi". Gli effetti sonori del violino accompagnati dai ritmi moderni della batteria del gruppo "Human Progression Machine" precederanno la conferenza su "La gravità: una forza che muove l’universo" a cura di Lorenzo Donato, ingegnere aerospaziale.

Gran finale, alle 23.45 al Belvedere dove è attesa la degustazione degli "umbrichelli col sugo finto" sulle note del trio acustico "Bartender". Dalle 20 alle 2, inoltre, in Via Italia, l’Associazione Astronomica "Ettore Majorana" di Todi darà modo di scrutare da vicino, con diverse postazioni di telescopi, gli affascinanti corpi celesti. Durante la serata, lo chef Paolo Trippini preparerà, invece, sfiziosi TripBurger e il bar "Mangia & Bevi" a mezzanotte sfornerà dolci cannoli.

A Porano, invece, la "Musica sotto le stelle" domenica 9 agosto alle 21.15 è quella degli allievi dei Corsi estivi di perfezionamento e di interpretazione musicale di Castel Viscardo, con Piazza Carlo Alberto a far da cornice, rinnovando la collaborazione tra i corsi e l'amministrazione comunale che ospita nel cuore del proprio centro storico una selezione di allievi delle due sezioni, canto lirico e pianoforte, curate dai Maestri Isabel Yi Man Chuan, Roberto Abbondanza e Riccardo Cambri. Occhi puntati, dunque, verso il cielo alla ricerca delle suggestive scie di stelle cadenti e in attesa del tradizionale e beneaugurante brindisi notturno.

Il suono armonico di violoncello, violino e flauto riecheggiano mercoledì 12 agosto alle 21.30 nella Piazzetta del Castello di Fabro, nell'ambito delle iniziative del Ferragosto Fabrese promosse dalla Pro Loco, convinta che "la buona musica ti entra dentro, pervade il tuo cuore, abbraccia la tua mente".

Dal campo sportivo di Ficulle, lunedì 10 agosto, alle 20.30 prende il via, invece, la "Passeggiata sotto le stelle" che attraverserà la frazione di Santa Caterina per raggiungere la zona "Le Crete", lungo un percorso di 8 chilometri che vedrà la sua conclusione al giardino dell'Ostello in Borgo Garibaldi e l'immancabile piatto di pasta fredda e cocomero. È previsto un contributo di 5 euro che, insieme ad altre iniziative, permetterà la prosecuzione del suggestivo progetto "Fonti, foretti e fontanili nel Comune di Ficulle" per la valorizzazione delle testimonianze antiche lungo la Via Romea Germanica.

"Polvere di stelle" è, invece, il tema dell'osservazione astronomica di stelle e comete a cura dell'associazione scientifica "Nuova Pegasus" in programma per martedì 11 agosto al parco pubblico di Ficulle con inizio alle 21. L'evento è su prenotazione: 0761.1762219

Nell'area del Viterbese, sesta edizione, giovedì 13 agosto, con inizio alle 21.30 in località Mercatello, a due passi da Civita di Bagnoregio per "...e quindi uscimmo a riveder le stelle". L'evento curato da Tommaso Ponziani e dall'associazione Agorà prevede poesie e racconti di Realino Dominici, “Gente di Bagnorea” a cura di Emiliano Macchioni, Marco Catarcione e Matteo Casciani, e i commenti musicali di Silvia Medori e Claudio Urbani.

Due, le serate dedicate alle stelle cadenti ma non solo che si tengono lunedì 10 e mercoledì 12 agosto direttamente all'Osservatorio Astronomico Monte Rufeno di Acquapendente. "Oltre alle osservazioni con telescopio e microscopio - spiegano dall'associazione che lo gestisce - sarà anche possibile visitare il planetario per una lezione virtuale sul cielo ed i suoi movimenti. Inoltre, sarà possibile osservare il Sole con un opportuno telescopio dotato di filtri particolari ed altri oggetti del cielo notturno col telescopio principale di 60 cm di diametro". Le serate inizieranno entrambe alle 19:15 ed occorre prenotarsi all'indirizzo nuovapegasus@hotmail.it o al numero 347.5100003. Le visite dureranno circa 3 ore e ogni partecipante dovrà dotarsi di cena al sacco, acqua da bere e di una torcia elettrica per il rientro in notturna.

Con il naso all'insù, sotto un tetto di stelle, non solo gli affezionati di erba e plaid o spiaggia e telo, ma anche tanti locali e ristoranti. Tra le proposte in circolazione, "Serena...te sotto le stelle", cena a buffet alla Trattoria del Conte, in località Buonrespiro con l'esibizione dei "Cherries on a swing set". Appuntamento con il gusto e la musica del quintetto vocale, lunedì 10 agosto alle 20. Info e prenotazioni: 0763.217046

Dischi al bicchiere, per l'apericena degustativa sotto le stelle, lunedì 10 agosto, dalle 19.30 a "La Terrazza" di Canale, in Piazza Sirio, con i vini Poggio Cavallo e la musica di Dj Viceversa e Dj Thedo.

Un viaggio emozionale fino ai confini dell'universo alla ricerca del primo contatto con una civiltà aliena, infine, è quello che promette l'evento "Laggiù lontano al Centauro" promosso dal ristorante stellato "La Parolina" di Trevinano in collaborazione con l'associazione scientifica "Nuova Pegasus" per domenica 9 agosto. Ingredienti, le suggestive letture di Daniela Cavallini, l'eclettica chitarra di Adriano Viterbini, gli interventi dell'astrofisico Fernando Pedichini e poi le osservazioni con i telescopi del vicino Monte Rufeno, del Sole e di Saturno. Durante la serata, degustazione delle stravaganti e originali specialità gastronomiche dello chef Iside De Cesare. Per ulteriori informazioni: 0763.717130

Cieli bui e sereni a tutti, nessun dorma.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.