Per la seconda volta, l'Istituto per Geometri di Orvieto vince il concorso nazionale "I futuri geometri progettano l'accessibilità"

Si è svolta martedì 8 giugno, come annunciato, la cerimonia di premiazione, in diretta sul canale YouTube, che ha visto le classi III CAT e V CAT dell’IISST – Orvieto Sezione Tecnico "Maitani" aggiudicarsi il primo premio, nella categoria "Edifici pubblici e scolastici". Il concorso è stato promosso da FIABA Onlus e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, il patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, della Cassa Geometri, dell’UNI-Ente Italiano di Normazione e il sostegno di GEOWEB SpA e KONE, partner tecnico Vittorio Martini 1866.
Protagonisti sono stati i giovani di 45 istituti tecnici di tutta Italia, settore tecnologico, indirizzo Costruzione Ambiente e Territorio che, nell’intento di migliorarne la fruibilità, hanno individuato un’area della loro città e ne hanno curato gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche o di riqualificazione urbana. Le classi III e V CAT hanno presentato un progetto volto a riqualificare e verificare l’accessibilità del percorso nell’area dell’ex Istituto Geometri di Ciconia.
Il progetto ha previsto 5 aree di intervento. Dopo un iniziale rilievo dei punti e la ricerca delle criticità dei collegamenti, nell’ottica della verifica delle condizioni di accessibilità come previsto dal DM 236/89, sono state trovate soluzioni progettuali specifiche per ogni area. Dal tetto giardino (servito da un ascensore accessibile ai disabili) al progetto di una rampa di collegamento con percorso tattile e sensoriale.
Alla cerimonia di premiazione online sono intervenuti il ministro per le Disabilità, Erika Stefani; Lucia Borgonzoni, sottosegretario al Ministero della Cultura, Rossano Sasso, sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e molte altre autorità. Dopo un caloroso saluto da parte della dirigente scolastica dell'IISST, Carmela Rita Vessella, i veri protagonisti sono stati i ragazzi che si sono messi in gioco presentando direttamente il loro progetto guidati dagli insegnanti delle discipline tecniche, Federico Ricci, Valentina Plano, Carmine Colella e Agnese Fabbretti, che hanno incoraggiato e supportato il percorso di ideazione.
Qui, il progetto (1 - 2).

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.