Duomo riaperto al culto. Per i turisti c'è da aspettare almeno fino a giugno

Con la celebrazione delle 9 ha ufficialmente riaperto al culto, lunedì 18 maggio, così come le altre chiese anche il Duomo di Orvieto, negli ultimi due mesi rimasto accessibile ai fedeli solo per la preghiera, ma non per le funzioni religiose. Ritornano, dunque, i consueti orari delle messe. Nei giorni feriali alle 9. Nei giorni festivi alle 9, 11.30 e 18.
Nei giorni feriali l'ingresso per partecipare alla messa è in corrispondenza della porta laterale con gli scivoli per i disabili, mentre l'uscita è dalla porta del Corporale. La domenica, invece, si entrerà dalle porte laterali della facciata e si uscirà dalle porte laterali del Corporale e del prato.
I banchi, distanziati secondo la normativa, possono ospitare fino a 174 posti a sedere. Degli addetti vigilano sul loro corretto utilizzo, oltre che su ingressi e uscite e sul rispetto delle regole di distanziamento.
All'ingresso viene fornito gel igienizzante ai fedeli, che devono indossare la mascherina e attendere al loro posto il sacerdote per la comunione. Rimangono, invece, ancora sospese le visite guidate per i turisti, così come gli accessi al Museo dell'Opera del Duomo.
"Ci auguriamo dai primi di giugno - ha commentato all'Ansa il presidente dell'Opera del Duomo, Gianfelice Bellesini - di poter riaprire anche al turismo. Considerato che per il 90% le nostre risorse attingono dai biglietti di ingresso siamo in grave difficoltà. Spero che questa situazione passi presto".
Ingresso in Diocesi di Monsignor Gualtiero Sigismondi
Il turismo sostenibile al centro di una tavola rotonda virtuale
Riaprono i luoghi della cultura. "Un test per valutare la ripresa del flusso turistico"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.