sport

Lumachelle, cartoline e figuranti in costume per salutare il passaggio della 1000 Miglia

venerdì 18 maggio 2018
Lumachelle, cartoline e figuranti in costume per salutare il passaggio della 1000 Miglia

Non ha deluso le attese di quanti si sono riversati sulla Rupe l'annunciato passaggio nel territorio orvietano della 1000 Miglia. Qualche incertezza climatica non è riuscita a rovinare la festa di giovedì 17 maggio in Piazza del Popolo dove sono transitate per il controllo orario le 450 auto d’epoca, precedute da 30 Super Car Mercedes e 100 Super Car Ferrari, arrivate da Bardano – Sferracavallo. La 36esima rievocazione storica della "corsa più bella del mondo" ha calato così la città in un'ambientazione avvolgente, confermando l'evento sportivo, culturale e di costume come un momento di grande visibilità mediatica e promozionale delle particolarità territoriali dell'Italia nel mondo.

L’invito a godere dello straordinario spettacolo del "museo viaggiante delle più belle auto storiche nel museo a cielo aperto della città di Orvieto" è stato accolto anche da altre realtà vicine di Umbria e Lazio. Il percorso scelto si è confermato di assoluta suggestione ed è stato studiato proprio per far vivere agli equipaggi della 1000 Miglia l’emozione unica della virtuosa salita alla Rupe e il passaggio attraverso i suoi tesori d’arte e architettura. Ad accogliere la carovana in Piazza del Popolo, il sindaco Giuseppe Germani e l'intera giunta.

Oltre all'assessore alla cultura e grandi eventi, Alessandra Cannistrà, in coreografia presso il Palazzo del Capitano del Popolo ornato dagli stendardi, anche una rappresentanza dei costumi del Corteo Storico e del Corteo delle Dame messi a disposizione dall’Associazione “Lea Pacini”. Presente anche il primo cittadino di Deruta Michele Tognaccini, in rappresentanza del progetto “Strada della Ceramica” che accomuna le città di Orvieto, Deruta, Gubbio e Gualdo Tadino, che ha fatto dono di un piatto, realizzato in ceramica da un’azienda derutese.

"Insieme - hanno detto i due sindaci - lavoreremo con una comunione di intenti, cercando di promuove la ceramica di qualità in tutto il mondo. Alla 1000 Miglia il 70% degli equipaggi è straniero per questo siamo qui". Da un’apposita postazione, il giornalista sportivo Roberto Pace e il pilota di auto storiche Massimo Vezzosi, entrambi esperti conoscitori della 1000 Miglia, hanno illustrato le prestigiose vetture al momento della loro uscita da Piazza del Popolo, da cui le auto sono ripartite in passerella alla volta di Piazza Duomo per poi proseguire verso Amelia, seconda tappa umbra della 1000 Miglia.

Occhi puntati oltre che sulle auto, anche sui vip al volante fra questi i cantanti e musicisti: Piero Pelù, Guy Berryman bassista dei Coldplay, Alvaro Soler, l’ex pilota di Formula1 Giancarlo Fisichella, Derek Hill, figlio di Damon, campione del mondo di F1, Jochen Mass, Bernd Maylander (in F1 guida le safety-car) e Walter Rohrl dal mondo del rally. Ma anche il principe olandese Pieter Christian Van Oranje, cugino del re d’Olanda e poi l’attrice Francesca Chillemi, l’attore premio Oscar Adrien Brody e Albert Carreras, figlio del grande tenore spagnolo Josè e il modello Marco Cartasegna. Dal mondo dell’imprenditoria: Luca Missoni oggi a capo dell’omonima casa di moda, Patrizio Bertelli, AD del gruppo Prada, Alessandro e Sebastiano Marzotto, imprenditori del settore vinicolo.

Il più fotografato dagli stessi partecipanti, però, è stato proprio il Duomo. L'immagine della cattedrale, emblema internazionale della città, è stata donata sotto forma di cartolina con l'invito “Keep calm and come back to Orvieto” donata ai piloti insieme ad un assaggio di "lumachelle", eccellenza gastronomica locale, simbolo non solo di lentezza ma anche del buon vivere delle Cittaslow di cui Orvieto è capitale. Preziosa la collaborazione logistica di 15 volontari della Protezione Civile, 16 dell'associazione “La Castellana” e 10 del Vespa Club Orvieto insieme al personale del Servizio di Informazione e Accoglienza Turistica, ma anche 40 ragazzi dell’Istituto Professionale - Indirizzo Meccanica. A garantire la sicurezza dell’evento tutte le Forze dell’Ordine e la Polizia Municipale.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.