sport

1000 Miglia, è il grande giorno della "corsa più bella del mondo"

giovedì 17 maggio 2018
1000 Miglia, è il grande giorno della "corsa più bella del mondo"

La città del Duomo è finalmente pronta a vivere la sua "1000 Miglia". Se a Brescia i motori già si sono accesi per la partenza della 36esima rievocazione della "corsa più bella del mondo", ad Orvieto la lunga carovana di auto storiche che fanno di questa straordinaria corsa un evento internazionale ad alta valenza sportiva, culturale e promozione per il Bel Paese dove, lungo 1.743 chilometri di strade, sfila il meglio dell’automobilismo sportivo prodotto tra gli anni '20 e '50, farà il suo arrivo nel primo pomeriggio di giovedì 17 maggio.

La carovana attraverserà l’Umbria, nei territori di Orvieto e Amelia, pronti ad accogliere auto storiche e vip, fra questi i cantanti e musicisti: Piero Pelù, Guy Berryman bassista dei Coldplay, Alvaro Soler, l’ex pilota di Formula1 Giancarlo Fisichella, Derek Hill, figlio di Damon, campione del mondo di F1, Jochen Mass, Bernd Maylander (in F1 guida le safety-car) e Walter Rohrl dal mondo del rally. Ma anche il principe olandese Pieter Christian Van Oranje, cugino del re d’Olanda e poi l’attrice Francesca Chillemi, l’attore premio Oscar Adrien Brody e Albert Carreras, figlio del grande tenore spagnolo Josè e il modello Marco Cartasegna. Dal mondo dell’imprenditoria: Luca Missoni oggi a capo dell’omonima casa di moda, Patrizio Bertelli, AD del gruppo Prada, Alessandro e Sebastiano Marzotto, imprenditori del settore vinicolo.

Alla 36esima rievocazione della corsa di velocità disputata tra il 1927 e il 1957 sono in gara 450 vetture d’epoca in rappresentanza di 73 case costruttrici, di cui 10 appartenenti alla categoria militare condotte da rappresentanti delle forze armate, 34 i Paesi rappresentanti dagli equipaggi provenienti da tutti i continenti, di cui il 30% italiani, seguiti da: olandesi, tedeschi, inglesi, americani e giapponesi.

Ad Orvieto, dove in Piazza del Popolo ci sarà il controllo orario degli equipaggi, ad accogliere e salutare i partecipanti alla 1000 Miglia, oltre allo straordinario spettacolo del museo a cielo aperto quale è la rupe e il centro storico ricco di tesori artisti e architettonici, accanto alle autorità, ci saranno tanti appassionati delle auto storiche, scolaresche, studenti, turisti e …. la “lumachella”. Grazie infatti alla collaborazione dei forni della città, a tutti gli equipaggi verrà offerto un saporito souvenir di questa tipicità gastronomica tutta orvietana che allude alla lentezza e soprattutto è simbolo del buon vivere delle Cittaslow di cui Orvieto è capitale internazionale.

Ad Amelia, invece, i 460 equipaggi della "1000 Miglia" attraverseranno la città intorno alle 17.30. Per agevolare il transito locale e commerciale la Provincia di Terni, in coordinamento con il Comune, ha predisposto una serie di percorsi alternativi. L’ordinanza emanata dal settore viabilità dell’ente prevede, dalle 14 alle 22 e 30 di oggi che i mezzi con peso superiore a 3,5 tonnellate in percorrenza da Giove in direzione Amelia e viceversa si servano della deviazione dalla SP 31 alla SP 32 Pennese, poi sulla SP 48 Penna–Orte. Gli altri veicoli passeranno dalla SP 31 alla SP 85 per proseguire poi sulla SR 205 fino ad Amelia.

La 1000 Miglia passerà su via Orvieto, davanti al museo Scuderia Traguardo dove le vetture verranno accolte da uno striscione di benvenuto. Saranno presenti una rappresentanza del corteo storico del Palio dei Colombi con le cinque contrade della città, e il gruppo Sbandieratori e Balestrieri (Armata Medievale) Città d'Amelia. In mostra statica, nei pressi del controllo a timbro, sarà possibile ammirare i mezzi d'epoca delle Forze dell'Ordine dell'associazione "Lampeggianti Blue". Il corteo sarà preceduto dal tributo alla gara Ferrari Mercedes con circa 130 vetture. All’arrivo della auto storiche, al momento del controllo a timbro, agli equipaggi verrà consegnata, da modelle vestite con abiti d'epoca, una confezione speciale di Fichi Girotti e uno scrigno di prodotti delle eccellenze del territorio.

L'evento "L'Umbria Attende le 1000Miglia" si basa sulla promozione del territorio ed è stato realizzato grazie alla collaborazione tra i Comuni di Orvieto, Baschi, Guardea, Alviano, Lugnano in Teverina, Amelia, Orte, Bagnoregio e Montecchio. Dopo il passaggio della 1000Miglia, sfileranno le MG storiche del raduno internazionale MG.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.