sport

Come l'Olmo nessuno mai. Bianco-verdi pigliatutto alla Staffetta dei Quartieri

domenica 29 maggio 2016
di Davide Pompei
Come l'Olmo nessuno mai. Bianco-verdi pigliatutto alla Staffetta dei Quartieri

Non c'è storia. Anzi, una – di sudore e sorrisi, iniziata a scriversi nel 1958 con il percorso Bolsena-Orvieto e l'impegno del Centro Turistico Regionale – che dal 2010 sventola i colori bianco-verdi. E poi c'è la passione, quella di sportivi e spettatori di un'intera città che si ritrova ai piedi del suo simbolo per fare festa insieme, alla vigilia del grande giorno del Corpus Domini.

Ancora una volta, scrive in maiuscolo il proprio nome l'Olmo che sabato 28 maggio si aggiudica l'edizione numero 51 della "Staffetta dei Quartieri", organizzata da Comune e Libertas e corsa nuovamente in notturna. Dati per favoriti già dalle prove, sebbene orfani del capitano Marco Settimi, gli atleti guidati da Armando Fratini e Mauro Bellini chiudono le dieci frazioni del percorso lungo circa 930 metri che attraversa Piazza Duomo, Via Soliana, Piazza Marconi, Via Cesare Nebbia, Corso Cavour, Via Duomo e di nuovo Piazza Duomo in 27' 59'' 82. Sempre in testa, dalla prima all'ultima.

A decretare il tempo: Simone Sarri, Luca Scardetta, Gei Ar Derna, Anna Gnagnarini, Alessio Frizzi, Nicolò Fratini, Ludovico Ermini, Adriano Fratini, Leonardo Giammorcaro e Matteo Tiberi che per il sesto anno consecutivo - Albo d'Oro, alla mano, non era mai successo - si aggiudicano la vittoria. Secondo posto, anche quest'anno, per il Corsica (anterione: Fausto Agneni). Alberto Crocchia, Matteo Stramaccioni, Lorenzo Cesarelli, Zana Nagirniak, Nikita Grafeo, Lorenzo Frizzi, Lorenzo Massino, Michele Sberna, Michele Massini e Simone Menichetti chiudono a 28' 32'' 72.

Sostanzialmente invariata la classifica. Invertiti, rispetto al 2015, gli ultimi due posti. Il ritorno tra le fila del Santa Maria della Stella del capitano Alessio Stocchetti consente ai giallo-blu dell'anterione Franco Picchialepri di salire un gradino. Oltre a lui, corrono per 28' 54'' 00 Alessandro Barcaroli, Lorenzo Frellicca, Raffaele Cotigni, Donatella Martino, Alessandro La Vecchia, Gabriele Agnusdei Pensi, Gabriele Filippini, Roman Andreev e Giuseppe Martino.

Scende al quarto, invece, il Serancia (anterione: Luciano Fringuello) composto da Fabrizio Bellini, Giulio Bottai, Edoardo Tonelli, Valeria Pedetti, Lorenzo Ricci, Francesco Ricci, Paolo Marchino, Lorenzo Gulino, Luca Bucaioni e Agostino Pietrangiolillo che fanno registrare il tempo di 29' 10'' 00. L'ordine di arrivo dei quartieri decreterà, come da tradizione, quello di uscita nel corteo storico di domenica 29 maggio.

Anche nel 2016, il premio al miglior frazionista va a Leonardo Giammorcaro (Olmo) con 2' 34'' 19. Bis - sia di successo, che di quartiere - anche per il miglior tempo femminile portato a casa da Anna Gnagnarini (Olmo) con 3' 06'' 69. Miglior tempo master over 40, quello di Simone Sarri (Olmo) con 3' 00'' 58. Targa del Panathlon Club al senior dei frazionisti Fabrizio Bellini (Serancia), lo scorso anno era andata al più giovane.

Come da programma, la manifestazione è stata aperta dalla Mini Staffetta dei Quartieri per bambini fino a 11 anni. Al primo posto Santa Maria della Stella, seguito da Corsica, Serancia e Olmo. È stata poi la volta della Staffetta dei Quartieri dei ragazzi delle Scuole Medie, realizzata in collaborazione con l'associazione "Semaforo Verde". Qui a brillare è il Corsica, seguito da Serancia, Santa Maria della Stella e Olmo.

Accolti dalle autorità delle città di Orvieto e Praga, i tedofori che hanno portato la fiaccola dell'edizione numero 10 della Staffetta del Corpus Domini "Praga-Bolsena-Orvieto" – sulle orme del sacerdote boemo Pietro – con cui, come avviene dalla prima edizione della "Fiaccola della Verità" del 1958, è stato acceso il tripode. Evento nell'evento, questo, organizzato da Comune e Diocesi in collaborazione con l'Arcidiocesi di Praga, con la Caritas Praga, Sportify Sro, Libertas e il Comitato Staffetta Praga-Bolsena-Orvieto di Orvieto presieduto da Ennio Colombini.

Coppa per gli atleti e per il sindaco di Praga 1, Oldrich Lomecky, rappresentative del legame dato dalla storia con la città della Repubblica Ceca. Premio, a sorpresa, anche a Carla Lodi per il supporto logistico che, da anni, l'Ufficio Sport del Comune offre. Infaticabile Carlo Moscatelli, la cui voce ha scandito tutte le operazioni di gara svoltesi con la collaborazione di Protezione Civile e Polizia Municipale. A sparare in aria lo start, anche quest'anno, il vescovo Benedetto Tuzia che ha seguito l'intera gara insieme al sindaco Giuseppe Germani. A premiare, i consiglieri comunali Roberta Cotigni e Alessandro Vignoli.

Mezz'ora prima della partenza, l'estrazione dei biglietti (costo 1 euro) della Lotteria della Staffetta dei Quartieri. Questi quelli vincenti:
- 1° premio (buono d'acquisto del valore di 1000 euro al Supermercato Meta) abbinato all'Olmo al n. 4284;
- 2° premio (buono d'acquisto del valore di 500 euro al Supermercato Meta) abbinato al Corsica al n. 1270;
- 3° premio (1 Day Spa Rilassante per due persone a Fonteverde Tuscan Resort & Spa) abbinato al Santa Maria della Stella al n. 3043;
- 4° premio (1 Day Spa Benessere Termale per due persone a Fonteverde Tuscan Resort & Spa) abbinato al Serancia al n. 1395.
I premi potranno essere ritirati entro 90 giorni presso la sede dell'associazione "Comitato Cittadino dei Quartieri", al civico 14 di Via dei Fiordalisi.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.