sociale

Emergenza calore 2012: consigli utili e centri di accoglienza per anziani

lunedì 18 giugno 2012
Emergenza calore 2012: consigli utili e centri di accoglienza per anziani

La Regione Umbria d'intesa con le Prefetture di Terni e Perugia, ha predisposto le "Linee di azione e direttive per l'emergenza calore 2012" per la prevenzione della salute da eventuali ondate di calore durante l'estate, con l'obiettivo di definire misure di sorveglianza e di risposta da attuare in periodi stagionali caratterizzati dall'innalzamento delle temperature al di sopra della media stagionale.

A tal fine il Servizio Protezione Civile della regione Umbria trasmette al Servizio Programmazione Socio-sanitaria dell'assistenza di base e ospedaliera, alle Prefetture, alle Province, a tutti i Comuni, alle Asl e ai Distretti Sanitari di base il bollettino di livello di attivazione di emergenza calore inerente il territorio regionale.

Le ondate di calore che possono costituire un rischio per la salute sono definite come la successione di almeno 3 giorni consecutivi durante i quali la temperatura è uguale o superiore a 33°C. Proprio per fronteggiare i rischi dell'afa il Ministero della Salute, anche quest'anno, dà mandato ai Comuni, di concerto con le Asl e le strutture di Protezione Civile, affinché adottino le misure necessarie per tutelare la salute delle fasce di popolazione a rischio quali bambini, anziani e persone affette da patologie croniche e/o degenerative.

I Comuni dell'Ambito Territoriale n. 12, attraverso l'Ufficio della Cittadinanza, in previsione dell'innalzamento delle temperature al di sopra della media stagionale per sabato 16 giugno e al fine di prevenire e contenere i danni alla salute causati da eventuali ondate di calore, invitano i cittadini a seguire le linee guida per un'estate sicura.

In particolare, anziani di età superiore ai 65 anni, soggetti portatori di malattie croniche quali malattie cardiovascolari o respiratorie, soggetti che assumono farmaci o sostanze in grado di modificare la percezione del calore o la termoregolazione, neonati e bambini al di sotto di 1 anno di vita, pazienti affetti da patologie mentali e persone in sovrappeso, sono invitati ad adottare le seguenti misure preventive:
· Bere molti liquidi, in particolare acqua
· Stare in casa o in zone ombreggiate e fresche e, se possibile, in ambienti forniti di aria condizionata tra le 11 e le 16
· Ventilare l'abitazione in particolar modo se si percepisce un surriscaldamento corporeo
· Evitare esercizi fisici all'aperto o in luoghi non condizionati limitando le attività all'aria aperta alle ore mattutine e serali
· Consumare cibi leggeri e fare attenzione alla conservazione degli stessi
· Non sostare in automobili ferme al sole
Si invitano comunque tutti i cittadini, in particolar modo coloro che sono affetti da patologie a rischio, a prendere contatto diretto con il proprio medico curante, al fine di ricevere indicazioni sui comportamenti da tenere e sulle misure da prendere in caso di malessere.
Per quanto riguarda le persone gravate da non autosufficienza sarà attivato un particolare monitoraggio delle situazioni di concerto con il servizio ADI e i medici di medicina generale.
Inoltre si rinnova l'invito a tutti coloro che lo vorranno a recarsi presso le strutture dell'ambito adibite all'accoglienza e dotate di condizionatori d'aria forniti dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con il Servizio di Protezione Civile.

Di seguito l'elenco delle strutture:

COMUNE DI ORVIETO:
- Centro Anziani e Pensionati Ciconia: via degli Aceri 25 - 0763/390046
- Centro Anziani Orvieto: via Pecorelli, 15 - 0763/343270
- Centro Anziani Orvieto Scalo: via Monte Nibbio - 0763/306284
- Centro Anziani Canale: P.zza Sirio, 1 - 0763/29330
- Centro Anziani Sferracavallo: Via Tevere, 36 - 0763/342397

COMUNE DI PORANO:
- Centro Sociale Anziani: C.so Vittorio Emanuele, 15 - 0763/374104

COMUNE DI CASTELGIORGIO:
- Centro Sociale Anziani: Via Marconi 11 - 0763/627910

COMUNE DI CASTELVISCARDO:
- Centro Anziani: Loc. Prato - 0763360046

COMUNE DI BASCHI:
- c/o Centro Sociale Anziani: Via dell'Annunziata, 2 - 0744/957679

COMUNE DI FICULLE:
- Centro Sociale Anziani: Piazza Cola di Rienzo, 20 - 0763/886311

COMUNE DI FABRO:
- Casa di Quartiere "La meglio gioventù" Diurno per anziani Via Ferruccio Parri, 6 tel. 3388921697- 3291757355

Si invitano i soggetti a rischio ad usufruire delle suddette strutture soprattutto nelle ore più calde della giornata

Si ricorda inoltre che sul sito web del ministero della Salute, è attivo il numero verde 1500 per informare sul comportamento corretto per difendersi dall'afa, orientare ai servizi offerti da Regioni e Comuni nelle grandi città, informare sulle previsioni delle ondate di calore.

Caldo, Scipione infuoca l'Italia: mercoledì e giovedì temperature africane

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.