Caldo, Scipione infuoca l'Italia: mercoledì e giovedì temperature africane
L'Italia boccheggia dal caldo, e nei prossimi giorni andrà, se possibile, pure peggio: giovedì il picco massimo dell'afa, con punte di 40 gradi. Scipione l'Africano ha ormai raggiunto la Penisola: l'estesa struttura anticiclonica con radici sull'Africa sahariana, che porta il grande caldo, si estenderà fino all'Europa centro orientale con l'Italia interessata direttamente.
Le temperature - come riferisce l'Agenzia stampa Adnkronos - aumenteranno costantemente fino a giovedì 21 giugno quando è previsto il picco. Il caldo si manterrà intenso al Centrosud e sulle isole maggiori fino ai primi giorni di luglio. Sono le previsioni di Antonio Sano' direttore de iLMeteo.it.
L'anticiclione africano, ribattezzato Scipione, è in grado di pompare aria molto calda verso il Mediterraneo almeno per 7-10 giorni. Sara' garanzia di un tempo stabile e soleggiato, tipicamente estivo, per tutta l'Italia. Solo intorno all'arco alpino e occasionalmente sull'area di alta Val Padana si assisterà a temporanei addensamenti con locali precipitazioni a carattere di rovescio. Il caldo è in aumento significativo già in queste ore e nel weekend le temperature supereranno i 30 gradi su molte aree di pianura delle nostre regioni.
L'apice - sempre secondo l'Agenzia - si raggiungerà intorno a metà settimana con picchi record intorno ai 40 gradi al Sud e tra le isole maggiori, 36/38 al Centro sulle aree di pianura interna e fino a 34/36 al Nord sulla Val Padana centro orientale. Lungo le coste il clima sarà relativamente più mite grazie alle brezze.
Sul resto del centro-nord le temperature aumenteranno fino ad oltre i 30-32 gradi e si comincerà a percepire l'afa sulla Val Padana. Il gran caldo perdurerà al Sud, su buona parte del Centro e tra le isole maggiori almeno fino alla fine di giugno. E' la prima delle 3 fiammate "bollenti" che il centro di calcolo di IlMeteo.it prevede per l'estate 2012, particolarmente tra giugno e fine luglio, grazie all'elaborazione ponderata dei dati statistici delle stagioni passate.
Questa notizia è correlata a:
Emergenza calore 2012: consigli utili e centri di accoglienza per anziani

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.