sociale

Diagnostica per immagini ai raggi X: abbattute le liste di attesa all'Ospedale di Orvieto

mercoledì 23 maggio 2007
La Direzione Generale della ASL sta lavorando in accordo con l'Azienda ospedaliera di Terni per avviare tutte le procedure che permetteranno, a breve, di dotare l'ospedale di Orvieto della teletrasmissione delle immagini e della conseguente telediagnosi. E' un ulteriore passo verso l'integrazione del nosocomio nella rete ospedaliera umbra. Nel frattempo l'Unità Operativa di Diagnostica per immagini del presidio ospedaliero dà numeri di tutto riguardo rispetto alle liste di attesa, in confronto a ospedali analoghi al nostro. "E' il risultato - commenta con una punta di soddisfazione il direttore dr. Lanfranco Livolsi - di un lavoro di programmazione e di equipe sempre più puntuale. Grazie all'impegno dei medici, alla collaborazione dei tecnici e di tutto il personale, al supporto della Direzione sanitaria possiamo affermare che alcuni esami si fanno nel giro di qualche giorno; altri addirittura nella stessa giornata di prenotazione, quindi in tempo reale". Per quanto riguarda la radiologia tradizionale si è passati dai 10-15 giorni ai 2-3 attuali. Il risultato è conseguente all'attivazione di una terza apparecchiatura di diagnostica, ma soprattutto alla migliore gestione del personale. Oltre ad assicurare il servizio per l'utenza orvietana e per quella tradizionale delle zone limitrofe di bassa Toscana ed alto Lazio, si dà risposta anche all'utenza del narnese-amerino, in virtù dei migliori tempi di attesa. E' un esempio di sinergia tra ospedali diversi della stessa ASL. I tempi di attesa della risonanza magnetica sono di 30 giorni (in essi sono compresi anche gli esami di controllo), per un esame osteoarticolare si aspettano solo 10 giorni, per un total body dai 20 ai 25 giorni. Per la mammografia delle donne tra i 40-49 anni si aspettano 2 giorni; oltre 69 anni il tempo di attesa è di 1 giorno. Va precisato che le fasce d'età tra 50 e 69 anni sono interessate dal progetto regionale di screening del cancro della mammella e, quindi, i soggetti sono chiamati su programmazione e l'esame svolto nella stessa giornata. Oppure, come già successo per i comuni di Montegabbione, Monteleone e Parrano, le pazienti vengono raggiunte in loco dal camper della ASL dotato di mammografo. Dal prossimo 5 giugno verrà attivato, inoltre, presso l'Unità Operativa di Diagnostica per immagini l'ambulatorio di densiometria ossea. Gli esami saranno effettuati negli spazi dell'ex-CUP, vicino ai locali adibiti allo screening mammografico.

Ascoltato in prima commissione il direttore generale dell'Asl 4

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.