sapori

In arrivo la "Guida ai sapori e ai piaceri di Tuscia ed Etruria"

mercoledì 30 gennaio 2019
di Davide Pompei
In arrivo la "Guida ai sapori e ai piaceri di Tuscia ed Etruria"

Da Goethe a Pirandello, da Dante a Pasolini. C’è un filo magico che, in epoche e in modi diversi, ha legato grandi personaggi a terre magiche come la Tuscia e l’Etruria. Che, ora, "Le Guide di Repubblica" tornano a raccontare, secondo il proprio stile. Dopo "Guida ai sapori e ai piaceri dell'Umbria", la collana diretta da Giuseppe Cerasa, sforna anche la seconda edizione, arricchita di nuove sezioni, della "Guida ai sapori e ai piaceri di Tuscia ed Etruria". Il volume sarà in edicola da giovedì 31 gennaio al costo di 9,90 euro più il prezzo del quotidiano e poi in libreria al costo di 12,90 euro, online su Amazon, Ibs e sullo store digitale di Repubblica.

"Preferiamo indagare – si legge nell’introduzione – scoprire e affondare le nostre ricerche nella storia, nella letteratura, nell’arte, per dare più risalto ai personaggi che fanno grande e unica la enogastronomia italiana. Seppur declinata, come facciamo sempre più spesso, in chiave locale, parcellizzata, apparentemente minimalista, ma capace di rilasciare odori sensazioni e ricordi unici al mondo". Un'edizione che, pagina dopo pagina, include anche i luoghi della cultura e una serie di itinerari naturali tutti da sperimentare. L'invito è quello di "percorrere sentieri e poi fermarsi, scegliere il posto giusto, scovare la bottega a cui affidare il compito di selezionare ricordi da portare a casa.

Cedere ai dolci richiami della notte e fermarsi scegliendo tra le tantissime proposte". Un piccolo scrigno ricco di suggerimenti su dove mangiare con 99 indirizzi di ristoranti, dove dormire con 30 referenze di dimore di charme e 41 agriturismo e b&b, e dove comprare tra 72 botteghe del gusto, 19 caseifici, 25 produttori di olio e 15 di vino. Tutto quello che serve, insomma, per godere a pieno delle bellezze di un territorio che ha infinite storie da raccontare a chi sa ascoltarle.

Lo fa chi di questa terra è innamorato come Stefano Aluffi Pentini, Raffaele Ascenzi, Roberto Ferri, Paola Igliori, Luciano Laici, Olivia Mariotti, Emanuele Pangrazi, Paolo Portoghesi, Claudia Ruspoli, Fabio Segatori e Cordula Von Keller. Accanto ai tesori, archeologici e non solo,  non mancano le ricette degli chef svelate con la passione di chi ha fatto sua ragione di vita il cucinare per far star bene il prossimo.

"Mentre sui social autorevoli colleghi non perdono la forza di ragionare e provocare dibattiti sul futuro di guide di carta oppure on line, sui numeri che escono dalle tipografie, sulle copie che finiscono al macero, sulle vendite globali in Italia delle guide che danno punteggi – annota il direttore della collana – noi riusciamo a rimanere fuori da questi cori e curiosità da stadio. Perché non perdiamo mai il vizio di non dare punteggi, di non mettere cappelli o di non far tintinnare bicchieri o brillar le stelle. Lo abbiamo scelto sin dall’origine e adesso ci siamo fatti prendere la mano raccontando sempre più storie e tirando fuori, personaggi, protagonisti, volti e suggestioni. E soprattutto insistendo su un concetto: piccolo è sempre bello, raccontare i dettagli fa bene alla scrittura e all’editoria".

E se Civita di Bagnoregio conquista la copertina, a pagina 28 è il borgo medievale di Ronciglione a presentarsi ai lettori insieme al Lago di Vico (nella foto, al centro), suggerendo itinerari e manifestazioni che durante l'anno lo animano. "Siamo orgogliosi di far parte di questa importante guida che – ha commentato il sindaco, Mario Mengoni - racconta la Tuscia, un territorio tra i più belli d’Italia. Ronciglione ha tanti tesori da mostrare ai visitatori. Ci auguriamo che questa menzione sia un ulteriore incentivo al turismo del nostro paese e spinga i turisti a venirci a trovare non solo in occasione delle manifestazioni più importanti, ma durante tutto l’anno".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.