Messaggio della Presidente Catiuscia Marini in occasione del 25 aprile

In occasione della ricorrenza del 25 aprile, la Presidente della Regione Umbria, ha inviato il seguente messaggio:
"Celebriamo il 67esimo anniversario della Liberazione dell'Italia dall'occupazione nazifascista e ricordiamo in modo particolare gli uomini e le donne intellettuali, operai, contadini, soldati, parroci, studenti, docenti, molti dei quali anche con il sacrificio della propria vita contribuirono all'affermazione della libertà e della democrazia nel nostro paese. L'azione delle Forze armate anglo-americane sul territorio italiano, le iniziative delle numerose brigate partigiane, la resistenza civile di migliaia di italiani, permise dopo 20 anni di dittatura di fare dell'Italia un nuovo paese democratico.
I valori ideali, culturali e politici che furono alla base del carattere antifascista della resistenza, ispirarono moralmente la Carta costituzionale italiana. Celebriamo il 25 aprile nel ricordo degli italiani e delle italiane di allora, assumendoci l'impegno morale, politico e civile di interpretare con responsabilità i valori ed i principi fondanti della democrazia italiana. Oggi, di fronte agli effetti sociali ed economici della crisi, mentre le famiglie e le imprese fanno fatica ad intravedere un futuro di speranza, nel momento in cui i giovani pagano pesantemente le conseguenze degli errori del passato, abbiamo il dovere di dare attuazione con determinazione agli impegni costituzionali: il diritto al lavoro, la scuola e la sanità pubblica, l'iniziativa economica privata, la cultura ed il paesaggio, i diritti sociali e sindacali.
Anche l'Umbria ha dato un contributo importante alla liberazione del paese: i bombardamenti di Terni, i partigiani dell'Appennino umbro-marchigiano, i quaranta martiri di Gubbio ed i tanti civili di numerose città e località dell'Umbria che pagarono con la vita le rappresaglie della ferocia nazista sono a testimoniare il coraggio della nostra gente. Per onorare gli uomini e le donne che sfidarono una dittatura e l'occupazione nazista, per darci libertà e democrazia, abbiamo il dovere nell'Italia di oggi, di ripensare il nostro ruolo politico ed istituzionale, recuperando la lezione morale e civile, lo stile sobrio ed autorevole, la cultura e la visione degli uomini e delle donne della nascente Repubblica italiana. Quegli italiani poveri, in difficoltà, ma persone perbene, ebbero forza e determinazione per ricostruire l'Italia. Una lezione utile anche per i tempi difficili di oggi".
Questa notizia è correlata a:
25 aprile. Presidente Napolitano: ''E' la festa di tutti, inammissibile una visione divisiva''

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.