politica
La Presidente e i suoi Assessori. Note biografiche
sabato 30 aprile 2005
Maria Rita Lorenzetti (Democratici di sinistra), Presidente, è nata nel 1953 a Foligno, dove risiede con la famiglia. Sposata con un figlio. Laureata in Filosofia, dipendente della Provincia di Perugia. Inizia la sua attività politica trenta anni fa, giovanissima nei gruppi cattolici di base. Diventa assessore ai servizi sociali al Comune di Foligno nel 1975 e sindaco della stessa città nel 1984, una delle prime donne-sindaco d’Italia. Viene eletta al Parlamento dal 1987 per quattro legislature: lì ha ricoperto l'incarico di presidente della Commissione Ambiente e Lavori Pubblici della Camera. E' stata eletta Presidente della Regione Umbria nel 2000 con il 56,4% dei voti, nel 2005 con il 63,01%.
Carlo Liviantoni(Margherita), è nato nel '43; ternano, laureato in filosofia, insegnante, sposato, padre di due figli. E' stato consigliere nazionale della Dc e segretario provinciale a Terni, successivamente vice segretario regionale dello stesso partito e capogruppo al comune di Terni. Eletto consigliere regionale nel maggio 1985 è stato consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza. Nuovamente eletto consigliere regionale nel maggio 1990, è stato vice presidente del Consiglio regionale. Rieletto nel 1995, è stato assessore al turismo, cultura, istruzione, sport e tempo libero e poi presidente del consiglio regionale il 26 luglio 1997. E’ stato confermato nel listino uninominale nel 2000. E’ stato capogruppo del Ppi. Eletto Presidente del Consiglio regionale il 21 dicembre 2000, ha ricoperto la carica fino al 15 aprile 2004, quando è stato nominato assessore regionale con deleghe all’agricoltura e foreste.
Lamberto Bottini (Democratici di sinistra) è nato a Magione nel 1956, ha il diploma di Maturità Classica, coniugato, ha una figlia. Lavora alla Galleria Nazionale dell’Umbria. Eletto consigliere regionale nel 2000 nella circoscrizione di Perugia, con 5458 preferenze, è stato vicepresidente della Commissione Statuto, membro della I e della IV Commissione consiliare e del Collegio dei revisori dei Conti. Nel 2005 è stato riconfermato consigliere con 6858 preferenze.
Maria Prodi, (Margherita), è nata a Trieste nel 1959. Laureata in filosofia a Pisa, diplomata all’Accademia d’Arte Pietro Vannucci di Perugia. E’ sposata, ha quattro figli e insegna filosofia e scienze sociali. Fra i fondatori del Movimento per L’Ulivo in Umbria, alla nascita dei Democratici ha fatto parte del Comitato regionale. Nella passata legislatura, dal 2004 ha ricoperto il ruolo di assessore alla cultura, turismo e sport.
Vincenzo Riommi (Democratici di sinistra) è nato a Foligno nel 1963, sposato e padre di un figlio. Laureato in Giurisprudenza, è stato dirigente nel Comune di Bastia. Si è formato politicamente nei movimenti studenteschi della II metà degli anni ’70 e pacifisti dei primi anni ’80. Si è iscritto alla Fgci nel 1977 e ha ricoperto nel movimento giovanile dell’allora Partito comunista incarichi di direzione a livello cittadino e regionale. Segretario cittadino del Pci-Pds nel periodo 1989-1995, dal 1987 è membro della direzione regionale del Pci prima, del Pds e dei Ds poi. Ha ricoperto la carica di vicesindaco di Foligno dal giugno 2001. In questo ruolo ha affrontato, con delega specifica, l’emergenza post-sismica del 1997 e l’avvio dell’attività di ricostruzione della propria città. Nominato assessore regionale nel 2001 si è occupato di risorse finanziarie, personale, riforme istituzionali e ricostruzione. Nel 2005 è stato eletto consigliere regionale, nella circoscrizione di Perugia, con 10.792 preferenze.
Maurizio Rosi(Democratici di Sinistra), è nato nel 1949 a Umbertide, ha il diploma magistrale, è dipendente pubblico, coniugato, padre di quattro figli. E’ stato vice-presidente della Comunità Montana Alto Tevere. Eletto consigliere nelle elezioni regionali del 23 aprile 1995, è stato riconfermato nel 2000 con 6566 preferenze. Nella conclusa legislatura è stato assessore all’agricoltura e alla sanità. E’ stato rieletto nel 2005, nella circoscrizione di Perugia, con 9.200 preferenze.
Il nuovo consigliere Damiano Stufara di Rifondazione comunista ha iniziato a fare politica prima nel movimento studentesco e poi nel Partito della Rifondazione Comunista. Nel 1995 viene eletto coordinatore provinciale dei Giovani Comunisti. Nell'aprile 1997 viene eletto Consigliere Comunale a Terni. Nell'aprile del 1999 viene eletto segretario provinciale di Rifondazione Comunista. Dopo varie esperienze dirigenziali politiche è stato eletto consigliere regionale nel 2005, nella circoscrizione di Terni, con 4.086 preferenze.
Mario Giovanetti, Democratici di sinistra, è nato a Terni nel 1946, ex dipendente delle Acciaierie, è stato negli anni ’70 segretario della sezione di fabbrica del Pci e, successivamente, membro dell’esecutivo aziendale della Fiom-Cgil, segretario provinciale della Fiom di Terni fino al 1981 e poi componente della segreteria regionale della Cgil. Dal 1987 al 1997 ha ricoperto l’incarico di segretario provinciale della Cgil di Terni, e dal 1997 al 2004 è stato segretario regionale di questa organizzazione sindacale. Nel 2004, eletto consigliere comunale a Terni, è stato nominato assessore con deleghe allo sviluppo economico e alle attività produttive.
Silvano Rometti, Socialisti democratici italiani, è di Città di Castello dove è nato nel '54, ma vive a Perugia. Sposato, ha una figlia, è laureato in Scienze politiche. Dirigente tecnico presso il Dipartimento di prevenzione della Usl n. 2, è stato capogruppo nel Consiglio comunale di Perugia dal 1995 al 1997, e dal 1997 al 1999 assessore all’ambiente. E’ stato vicesindaco di Perugia dal 1999 al 2004, con delega all’Ambiente e Protezione civile. Dal 1999 è membro del Consiglio nazionale dell’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e vicepresidente dell’Anci-Umbria, dal 2000 presidente dell’Autorità di Ambito Umbria 1. Dal 2002 è presidente della Commissione nazionale di Garanzia dei Socialisti democratici italiani. Nel 2004 è stato rieletto consigliere comunale di Perugia e nominato vicesindaco, con deleghe all’Ambiente, Protezione civile e alle attività per la riforma dei servizi pubblici
Carlo Liviantoni(Margherita), è nato nel '43; ternano, laureato in filosofia, insegnante, sposato, padre di due figli. E' stato consigliere nazionale della Dc e segretario provinciale a Terni, successivamente vice segretario regionale dello stesso partito e capogruppo al comune di Terni. Eletto consigliere regionale nel maggio 1985 è stato consigliere segretario dell'Ufficio di Presidenza. Nuovamente eletto consigliere regionale nel maggio 1990, è stato vice presidente del Consiglio regionale. Rieletto nel 1995, è stato assessore al turismo, cultura, istruzione, sport e tempo libero e poi presidente del consiglio regionale il 26 luglio 1997. E’ stato confermato nel listino uninominale nel 2000. E’ stato capogruppo del Ppi. Eletto Presidente del Consiglio regionale il 21 dicembre 2000, ha ricoperto la carica fino al 15 aprile 2004, quando è stato nominato assessore regionale con deleghe all’agricoltura e foreste.
Lamberto Bottini (Democratici di sinistra) è nato a Magione nel 1956, ha il diploma di Maturità Classica, coniugato, ha una figlia. Lavora alla Galleria Nazionale dell’Umbria. Eletto consigliere regionale nel 2000 nella circoscrizione di Perugia, con 5458 preferenze, è stato vicepresidente della Commissione Statuto, membro della I e della IV Commissione consiliare e del Collegio dei revisori dei Conti. Nel 2005 è stato riconfermato consigliere con 6858 preferenze.
Maria Prodi, (Margherita), è nata a Trieste nel 1959. Laureata in filosofia a Pisa, diplomata all’Accademia d’Arte Pietro Vannucci di Perugia. E’ sposata, ha quattro figli e insegna filosofia e scienze sociali. Fra i fondatori del Movimento per L’Ulivo in Umbria, alla nascita dei Democratici ha fatto parte del Comitato regionale. Nella passata legislatura, dal 2004 ha ricoperto il ruolo di assessore alla cultura, turismo e sport.
Vincenzo Riommi (Democratici di sinistra) è nato a Foligno nel 1963, sposato e padre di un figlio. Laureato in Giurisprudenza, è stato dirigente nel Comune di Bastia. Si è formato politicamente nei movimenti studenteschi della II metà degli anni ’70 e pacifisti dei primi anni ’80. Si è iscritto alla Fgci nel 1977 e ha ricoperto nel movimento giovanile dell’allora Partito comunista incarichi di direzione a livello cittadino e regionale. Segretario cittadino del Pci-Pds nel periodo 1989-1995, dal 1987 è membro della direzione regionale del Pci prima, del Pds e dei Ds poi. Ha ricoperto la carica di vicesindaco di Foligno dal giugno 2001. In questo ruolo ha affrontato, con delega specifica, l’emergenza post-sismica del 1997 e l’avvio dell’attività di ricostruzione della propria città. Nominato assessore regionale nel 2001 si è occupato di risorse finanziarie, personale, riforme istituzionali e ricostruzione. Nel 2005 è stato eletto consigliere regionale, nella circoscrizione di Perugia, con 10.792 preferenze.
Maurizio Rosi(Democratici di Sinistra), è nato nel 1949 a Umbertide, ha il diploma magistrale, è dipendente pubblico, coniugato, padre di quattro figli. E’ stato vice-presidente della Comunità Montana Alto Tevere. Eletto consigliere nelle elezioni regionali del 23 aprile 1995, è stato riconfermato nel 2000 con 6566 preferenze. Nella conclusa legislatura è stato assessore all’agricoltura e alla sanità. E’ stato rieletto nel 2005, nella circoscrizione di Perugia, con 9.200 preferenze.
Il nuovo consigliere Damiano Stufara di Rifondazione comunista ha iniziato a fare politica prima nel movimento studentesco e poi nel Partito della Rifondazione Comunista. Nel 1995 viene eletto coordinatore provinciale dei Giovani Comunisti. Nell'aprile 1997 viene eletto Consigliere Comunale a Terni. Nell'aprile del 1999 viene eletto segretario provinciale di Rifondazione Comunista. Dopo varie esperienze dirigenziali politiche è stato eletto consigliere regionale nel 2005, nella circoscrizione di Terni, con 4.086 preferenze.
Mario Giovanetti, Democratici di sinistra, è nato a Terni nel 1946, ex dipendente delle Acciaierie, è stato negli anni ’70 segretario della sezione di fabbrica del Pci e, successivamente, membro dell’esecutivo aziendale della Fiom-Cgil, segretario provinciale della Fiom di Terni fino al 1981 e poi componente della segreteria regionale della Cgil. Dal 1987 al 1997 ha ricoperto l’incarico di segretario provinciale della Cgil di Terni, e dal 1997 al 2004 è stato segretario regionale di questa organizzazione sindacale. Nel 2004, eletto consigliere comunale a Terni, è stato nominato assessore con deleghe allo sviluppo economico e alle attività produttive.
Silvano Rometti, Socialisti democratici italiani, è di Città di Castello dove è nato nel '54, ma vive a Perugia. Sposato, ha una figlia, è laureato in Scienze politiche. Dirigente tecnico presso il Dipartimento di prevenzione della Usl n. 2, è stato capogruppo nel Consiglio comunale di Perugia dal 1995 al 1997, e dal 1997 al 1999 assessore all’ambiente. E’ stato vicesindaco di Perugia dal 1999 al 2004, con delega all’Ambiente e Protezione civile. Dal 1999 è membro del Consiglio nazionale dell’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e vicepresidente dell’Anci-Umbria, dal 2000 presidente dell’Autorità di Ambito Umbria 1. Dal 2002 è presidente della Commissione nazionale di Garanzia dei Socialisti democratici italiani. Nel 2004 è stato rieletto consigliere comunale di Perugia e nominato vicesindaco, con deleghe all’Ambiente, Protezione civile e alle attività per la riforma dei servizi pubblici
Questa notizia è correlata a:
La Regione Umbria ha la sua Giunta. Quattro i nomi nuovi

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.