economia

Sviluppo. Una ricerca sulle acque e le rocce della Rupe potrà aprire nuove prospettive in campo agrario

domenica 22 gennaio 2006
Il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Perugia studierà la qualità delle acque sorgive e delle rocce della Rupe di Orvieto e in particolare l’origine dei nitrati nelle sorgenti. Lo rende noto l'assessore allo Sviluppo economico e all'Agricoltura Carlo Tonelli. “I risultati della ricerca – spiega l'assessore riguardo all'indagine a cui il Comune di Orvieto partecipa con un contributo di 2mila500 Euro - potrebbero aprire prospettive interessanti per promuovere il recupero e il miglioramento dei suoli agrari alle pendici della Rupe e per favorirne il riutilizzo a fini ortofrutticoli. La ricerca assume in tal senso un rilievo scientifico di natura internazionale: per il tufo rosso e le pomici nere presenti nel territorio compreso tra Bracciano e Orvieto, per il contenuto di minerali zeolitici le cui applicazioni in campo agronomico sono indubbiamente molto interessanti. Ad esempio il miglioramento dei suoli inquinati da nitrati con tufo zeolizzato, l’utilizzo nella depurazione di percolato da discarica e l’utilizzo nella floricoltura”. “I risultati della ricerca – conclude l’assessore Tonelli - insieme con i contatti che abbiamo attivato con le Università di Perugia/Dipartimento di Ingegneria Civile e di Modena/Dipartimento Scienze della Terra, costituiscono elementi utili per un progetto sulla produzione biologica ortofrutticola e per il recupero dei terreni alle pendici della Rupe di Orvieto”.

Favorirà lo sviluppo e salvaguarderà l'ambiente la ricerca sul tufo zeolitico nell'area orvietana

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.