cultura

Confetti rossi per Alessandra Polleggioni, prima laureata in Informatica Umanistica dell'Orvietano

venerdì 17 novembre 2017
Confetti rossi per Alessandra Polleggioni, prima laureata in Informatica Umanistica dell'Orvietano

"Moodle: Un corso per i docenti dell'era digitale". Questo il titolo della tesi di laurea discussa giovedì 16 novembre al Polo Fibonacci dell'Università degli Studi di Pisa dalla neo-dottoressa Alessandra Polleggioni. Originaria di Allerona dove, giovanissima ma già determinata, nel 2006 ricoprì l'incarico di sindaco alla guida della Giunta del Consiglio Ragazzi, a lei spetta il primato prima laureata in Informatica Umanistica dell'Orvietano, se non del resto della regione.

"In questi tre anni di corso - racconta - sono stata una studentessa-lavoratrice. Nonostante tutto sono riuscita a portare avanti la mia grande passione per lo studio delle discipline legate al mondo del web, delle applicazioni, l'interattività e la comunicazione visiva che già da alcuni anni mi hanno permesso per le mie competenze, di poter far parte come dipendente dell'affermata e conosciuta Engineering Ingegneria Informatica con sede ad Orvieto".

Attivo dal 2002 e ancora unico in Italia, il Corso di Laurea in Informatica Umanistica è un corso interdipartimentale che nasce da un progetto culturale interdisciplinare tra ex-Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e la ex-Facoltà di Lettere e Filosofia. L’unione delle due aree disciplinari, informatica ed umanistica, è finalizzata alla creazione di professionalità composite e flessibili, capaci di rinnovarsi, che hanno familiarità con i contenuti culturali, sono capaci di trattarli in forma digitale e sanno comunicarli tramite la Rete, i prodotti multimediali e l'e-learning. L’obiettivo è di formare figure professionali richieste dalla società dell'informazione in cui viviamo.

In particolare, il lavoro/progetto di tesi di Alessandra, che ha ricevuto apprezzamenti da relatore e correlatore, si focalizza sulla creazione di un corso e-learning per i futuri docenti di Moodle, un ambiente informatico per la gestione di corsi, basato sull'ideologia costruzionista, utilizzando proprio la stessa piattaforma ed ambiente per poter creare, implementare il corso e la divulgazione di contenuti multimediali.

Alla neo-dottoressa, le congratulazioni e gli auguri per un brillante futuro da parte della redazione di Orvietonews.it

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.