cultura

Mattinate FAI per le scuole al MODO. La Pietà di Ippolito Scalza, un capolavoro accessibile

venerdì 25 novembre 2016
di Davide Pompei
Mattinate FAI per le scuole al MODO. La Pietà di Ippolito Scalza, un capolavoro accessibile

Mani per vedere, bellezza da toccare. Terzo anno di vita per il progetto "Arte accessibile nel Duomo di Orvieto e nel Museo MODO" avviato tre anni fa dall'Opera del Duomo in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e portato avanti con il contributo della Regione Umbria, che ne ha riconosciuto valenza culturale e sociale. Dedicato principalmente a non vedenti e ipovedenti, è pensato anche per le scuole di primo grado come "esperienza di conoscenza sensoriale estremamente formativa" e nella prospettiva di essere incrementato gradualmente per moduli integrati.

Dopo l'inaugurazione del plastico tridimensionale della cattedrale realizzato in legno di faggio dal Liceo Artistico e il modello tattile della statua bronzea trecentesca di "San Michele Arcangelo e il drago", si prosegue dunque nella direzione dell'accessibilità del patrimonio artistico, lungo un percorso guidato da personale specializzato con perlustrazione tattile di alcune significative opere d’arte, sculture principalmente, con il supporto di strumenti didattici specifici quali tavole tiflodidattiche, schede descrittive in braille e audio-guide.

Mai come quest'anno, per gli studenti dell'Orvietano si estende la possibilità di vivere un'esperienza di emozionante scoperta, attraverso visite che sabato 3 dicembre, trovano nella Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, aperta alle famiglie, il fulcro di un'intera settimana, che si apre lunedì 28 novembre, dedicata al grande progetto nazionale che il FAI – Fondo Ambiente Italiano rivolge al mondo della scuola.

Il tutto si fonde, infatti, con la quinta edizione di "Mattinate FAI per le Scuole, una visita a misura di studente", - oltre 190, i luoghi aperti in 115 città italiane, nelle vicinanze da non perdere il Palazzo Vescovile di Todi - qui organizzato dal Gruppo FAI Orvieto grazie alla collaborazione di docenti e studenti dell'Istituto Istruzione Superiore Artistica Classica Professionale. A guidare gli alunni di Orvieto e del territorio nella visita ai capolavori artistici custoditi nei Palazzi Papali e nella sede distaccata di Sant'Agostino, saranno gli Apprendisti Ciceroni del Liceo Artistico e Classico.

"Il programma – anticipano gli organizzatori – avrà inizio alle 9.30 a Palazzo Soliano, sede del Museo Emilio Greco, con la proiezione di un video sulla disabilità realizzato dalla classe III A, Indirizzo Audiovisivo e Multimediale, del Liceo Artistico. Proseguirà all’interno della Cattedrale con la visita per i disabili visivi illustrata alle scuole attraverso gli strumenti del modello architettonico in scala, realizzato nel 2014 dal Liceo Artistico di Orvieto, e le tavole tiflodidattiche della facciata e della pianta.

Eccezionalmente sarà, inoltre, possibile effettuare la perlustrazione tattile del gruppo scultoreo della Pietà di Ippolito Scalza, compresa nell’ambito delle iniziative di avvio del quarto centenario della morte di 'un orvietano nel solco di Michelangelo'. Si potranno toccare le splendide forme della statua originale in marmo di Carrara, firmata dall’artista nel 1579, oggi collocata nel braccio sinistro della crociera, davanti all'Altare della Visitazione ma fino ai primi del Novecento all'interno nella Cappella Nova Nel caso di richieste specifiche, su prenotazione sarà possibile effettuare la visita tattile della Pietà anche nel pomeriggio di domenica 4 dicembre, dalle 14.30 alle 16.30".

Per ulteriori informazioni:
MODO – Palazzo Soliano
0763.343592 – museo@operadelduomo.it 
www.opsm.itwww.museomodo.it

 

Foto: https://www.flickr.com/photos/umbertofedele/4052349259

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.