cultura

Aperture serali per la Festa dei Musei. Visite guidate al Castello di Torre Alfina

mercoledì 29 giugno 2016
di Davide Pompei
Aperture serali per la Festa dei Musei. Visite guidate al Castello di Torre Alfina

Luglio è alle porte e i musei fanno festa. Nessuna chiusura per le ferie estive. Giorni, piuttosto, di eventi e aperture straordinarie. Rientra tutto nella Festa dei Musei, l'iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo attesa per il prossimo fine settimana, in coincidenza con la 24esima conferenza generale dell'International Council of Museum, per la prima volta a Milano. È rivolto non solo agli specialisti del settore, l'evento nazionale alla cui realizzazione concorreranno i principali musei statali, ma anche realtà pubbliche e private.

Tema dell'inedita due giorni, il rapporto tra musei e paesaggi culturali, in continuità con l'argomento individuato da Icom per il congresso. Sabato 2 luglio si estende il consueto orario ordinario con l'apertura straordinaria serale di tre ore al costo simbolico di 1 euro, mentre domenica 3 luglio l’ingresso sarà gratuito come è ormai consuetudine nella prima domenica del mese. Oltre all'indirizzo tematico comune è prevista poi una programmazione di eventi per fasce orarie destinate a precisi target di pubblico nella giornata di sabato.

Famiglie e bambini, la mattina. Curiosi e appassionati, il pomeriggio. E il grande pubblico, la sera con eventi aperti al concorso di tutte le arti. Incentrate sul tema della partecipazione al patrimonio e quindi aperte a ogni categoria possibile la giornata di domenica che riserva ampio spazio ad associazioni di cittadini e volontari che, quotidianamente, concorrono a vita e attività di quei luoghi della cultura che costituiscono una vera e propria mappa emotiva, lungo la geografia dei sentimenti del Belpaese.

"Una tematica – sottolineano dal MiBACT – prescelta per dare maggiore risalto a quei valori promossi dalla Comunità Europea per tramite della Convenzione di Faro del 2005, un testo in attesa di ratifica da parte del nostro Parlamento che, tra le sue definizioni cardine, prevede concetti come quelli di 'eredità culturale' e 'comunità di eredità' che pongono finalmente l’attenzione sul valori anche immateriali del nostro Patrimonio e sul concorso dei cittadini alla sua valorizzazione, come espressione più alta dei principi di eguaglianza".

Nel lungo elenco dei luoghi statali che hanno aderito, con orari e costi ordinari nel corso della giornata di sabato 2 luglio e apertura straordinaria serale di tre ore, dalle 19 alle 22 (ultimo ingresso: 21.45), al prezzo simbolico di 1 euro, con le gratuità previste per legge, c'è anche la Necropoli Etrusca di "Crocifisso del Tufo" di Orvieto, situata al chilometro 1,6 lungo la Strada Statale 71.

Nella giornata di domenica 3 luglio, invece, l'area resterà aperta secondo l'orario ordinario dalle 10 alle 19, senza bisogno di prenotazione - in entrambi i giorni, visite guidate dalle 10 alle 13 - così come il Museo Archeologico Nazionale di Piazza Duomo, aperto gratuitamente nella giornata di sabato 2 luglio dalle 8.30 alle 19.30 e dalle 19.30 alle 22.30 al costo di 1 euro.

Nella stessa giornata sarà possibile partecipare, inoltre, alla visita guidata gratuita alle Tombe Golini, a cura del personale di accoglienza del museo, dalle 15 alle 19 e dalle 19.30 alle 22. Per domenica 3 luglio, l'ingresso al museo è gratuito, dalle 8.30 alle 19 con possibilità di partecipare alla visita guidata gratuita alle Tombe Golini, dalle 15 alle 19.

Dal fascino polveroso dell'archeologia a quello più borghese delle residenze storiche, il mese di luglio invita anche a visitare sale e giardino, alla scoperta dei segreti del Castello di Torre Alfina. L'imponente fortificazione che veglia su uno de "I Borghi più belli d'Italia" e che custodisce 1300 anni di storia, tra affreschi, statue, marmi e mobili antichi, resterà aperto con orario 10-12 e 15-18 per tutte le domeniche del mese. Ulteriori aperture sono previste poi anche nel pomeriggio di sabato 2, sabato 16 e sabato 30 luglio. Il costo del biglietto, comprensivo della visita con guida turistica, è di 5 euro e non occorre prenotazione. Per gruppi superiori alle 20 persone il biglietto è ridotto. La visita libera prosegue poi nella natura selvaggia del sottostante Bosco Monumentale del Sasseto.

È guidata, invece, quella organizzata per domenica 3 luglio dalla Cooperativa L'Ape Regina. "Un anonimo viottolo nascosto - affermano le operatrici - costeggia un pollaio e conduce verso un gioiello di diversità forestale unico in tutta la regione. Se mai si volessero portare dei bambini a visitare un bosco delle fiabe è qui che si dovrebbe venire. Grandi tronchi a volte cavi, rami contorti, massi coperti di muschi e felci, i canti degli uccelli e i timidi fiori nel sottobosco rendono l'atmosfera di questo luogo un mondo incantato e a parte".

L'appuntamento è per le 10.30 in Piazza Sant'Angelo, a Torre Alfina. Per partecipare è necessario prenotarsi entro sabato 2 luglio. La passeggiata si realizzerà per un numero minimo di 10 iscritti al costo di 7 euro ciascuno. Oppure prenotando un pacchetto turistico che comprende passeggiata al bosco, pranzo convenzionato presso l'Agriturismo "Il Tesoro", ingresso e visita guidata al Castello di Torre Alfina, al costo di 29 euro a partecipante.

Per ulteriori informazioni:
0763.730065 - 800.411834 (interno 0)

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.