cultura

Tutti gli spettacoli in arrivo

venerdì 2 ottobre 2015
Tutti gli spettacoli in arrivo

L'anteprima della nuova stagione teatrale, quella dei "Volteggi", in programma per sabato 3 ottobre, è affidata a "LA BOHÈME" con Cantanti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, nell’ambito della 69^ Stagione Lirica.
 
Il primo spettacolo vero e proprio in calendario per la sezione prosa, invece, è domenica 8 novembre, SPIRITO ALLEGRO con Leo Gullotta, in prima nazionale. Dalla penna di Noel Coward e per la regia di Fabio Grossi un capolavoro inossidabile che si distingue per brillantezza e colpi di scena.
 
Sabato 21 e domenica 22 novembre, la storia di due coppie di amici è al centro di PROVANDO...DOBBIAMO PARLARE, interpretato da: Fabrizio Bentivoglio, Maria Pia Calzone, Isabella Ragonese e Sergio Rubini, che ne firma anche la regia nonché i testi insieme a Carla Cavalluzzi e Diego De Silva.
 
E’ ambientata, invece, in una clinica psichiatrica italiana la vicenda di QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO, spettacolo di Alessandro Gassmann scritto da Dale Wasserman dall'omonimo romanzo di Ken Kesey, la cui versione cinematografica interpretata da Jack Nicholson è entrata di diritto nella storia del cinema, in scena lunedì 7 e martedì 8 dicembre.
 
Tra le punte di diamante della stagione - sabato 16 e domenica 17 gennaio - LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA di Tennessee Williams per la regia di Arturo Cirillo, interpretato dalla coppia Vittoria Puccini - Vinicio Marchioni, nei ruoli che nel famosissimo film omonimo del 1958 furono di Liz Taylor e Paul Newman.
 
Sabato 23 e domenica 24 gennaio segnano il ritorno al Mancinelli di Stefano Accorsi, impegnato nel DECAMERONE vizi, virtù, passioni, diretto da Marco Baliani e liberamente tratto dal Decamerone di Giovanni Boccaccia.
 
Di Ettore Scola e Ruggero Maccari e per la regia di Nora Venturini è invece UNA GIORNATA PARTICOLARE, con Giulio Scarpati e Valeria Solarino nei ruoli che nel celebre capolavoro cinematografico del 1977 furono di Sophia Loren e Marcello Mastroianni in scena sabato 20 e domenica 21 febbraio.
 
Come annunciato, in questa stagione saranno proposti abbinamenti di alcuni spettacoli a proiezioni cinematografiche attinenti alle rappresentazioni. Ecco le date da segnare in agenda:

giovedì 10 marzo - PINOCCHIO un progetto di Babilonia Teatri e Gli Amici di Luca, laboratorio teatrale presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris. In scena la vita di tre persone uscite dal coma, che hanno vissuto realmente il ritorno alla vita dopo aver sfiorato la morte.
 
venerdì 11 marzo - JESUS, spettacolo che racconta l'ipocrisia, la violenza, il basso materialismo della società contemporanea utilizzando la parodia e l'invettiva. Di Babilonia Teatri, una delle compagnie italiane più innovative del panorama teatrale contemporaneo.
 
martedì 5 aprile - il viscerale, poetico e lacerante universo teatrale di Emma Dante, pluripremiata regista e drammaturga nota alle platee nazionali ed europee, torna al Mancinelli per emozionare il pubblico con OPERETTA BURLESCA, spettacolo dalla vibrante carica espressiva che narra la storia di una sofferenza, della fragilità emotiva di chi rifiuta un’identità.

Per la sezione circo/teatro acrobatico, dopo il grande successo delle oltre cento repliche in tutta Europa la scorsa estate, sabato 24 ottobre arrivano i cinque mitici BLACK BLUES BROTHERS con tutta la loro carica di energia con un repertorio vastissimo di discipline acrobatiche: limbo, salti mortali, piramidi umane e spettacoli pirotecnici sulle note della colonna sonora del leggendario film da cui prendono il nome.

Altro appuntamento fortemente spettacolare, sabato 6 febbraio, è quello con i Sonics, danzatori acrobati dalla caratura internazionale che tornano ad Orvieto con il loro spettacolo più famoso, MERAVIGLIA, che vanta oltre 400 rappresentazioni in tutti i più importanti teatri italiani e la partecipazione a numerosi festival in tutto il mondo.
 
Spazio, poi, venerdì 26 febbraio al genere multimediale con LABIRINTO K. - Viaggio nella testa di Stanley Kubrick, spettacolo di Guido Barlozzetti, Massimo Achilli e Enzo Pietropaoli. Un esperimento, un’avventura nell’onnipotenza delirante del regista di Orizzonti di gloria, 2001:Odissea nello spazio, Shining, Eyes Wide Shuttle, Full Metal Jacket.
 
A grande richiesta, per la sezione Teatro Famiglia, adulti e bambini rivivranno anche quest’anno, sabato 19 e domenica 20 dicembre, la magia del Natale con CANTO DI NATALE di Charles Dickens, spettacolo itinerante di Argot Produzioni diretto da Tiziano Panici. Una favola per grandi e bambini sull’importanza del Natale e di sentimenti puri quali l’amore e la tolleranza.
 
Nel ricco ventaglio di proposte anche DON BOSCO il musical, interpretato e diretto da Marcello Cirillo, affiancato in palcoscenico da un numeroso cast di attori e ballerini per ripercorrere le tappe più importanti della vita e delle opere del santo. Il tutto, nella giornata di San Giuseppe Patrono, sabato 19 marzo.
 
Per gli appasionati della grande danza sabato 28 novembre è in programma Mvula Sungani Phisical Dance in ODYSSEY BALLET – Una Storia Mediterranea, balletto innovativo che affronta il tema dell'integrazione e in cui si fondono tecniche classiche e contemporanee contaminate con la danza etnica, le tecniche circensi, l’acrobatico e le arti marziali.
 
Mentre domenica 13 dicembre Le étoiles internazionali Vittorio Galloro e Arianna Lafita Gonzalves e i talentuosi danzatori della Compagnia Almatanz portano in scena LO SCHIACCIANOCI di Cajkovskij, presentando le danze più note di questo capolavoro: la danza russa, cinese, araba, spagnola e il famoso valzer dei fiori che hanno fatto di questo balletto un classico immancabile nel periodo delle feste natalizie.

Per gli appuntamenti di cabaret (in collaborazione con AR Spettacoli): SONO NATA IL 23 della comica palermitana Teresa Mannino sabato 30 gennaio; il monologo satirico ed esilarante COME NE VENIMMO FUORI di Sabina Guzzanti venerdì 4 marzo e il nuovo entusiasmante show di Maurizio Battista ALLEGRO? SI, SI...MA NON TROPPO, con la partecipazione di Manuela Villa, sabato 9 aprile.
 
In cartellone, sabato 9 gennaio anche il reading NOVECENTO - La leggenda del pianista sull'oceano di Alessandro Baricco, proposto da Lettori Portatili; una storia semplice ed emozionante, uno spettacolo poetico reso ancor più intenso dalla presenza della musica.
 
Per la Giornata della Memoria - mercoledì 27 gennaio - sul palcoscenico il recital letterario QUESTO E' STATO. Tratto dall'omonimo libro di Piera Sonnino, vede in scena Alessandra Frabetti, che con la sua voce fa rivivere la tragedia della deportazione e dello sterminio nei campi di concentramento nazisti.

Dopo il successo dei musical precedenti, la compagnia teatrale amatoriale Mastro Titta torna ad entusiasmare il pubblico con Il musical SISTER ACT 2 - Più svitata che mai, in programma sabato 17 ottobre come anteprima per le finali di AmaTeatro, Torneo di Teatro Amatoriale di Orvieto, Acquapendente e Abbadia San Salvatore che si svolgeranno al Mancinelli da venerdì 23 ottobre a domenica 15 novembre; in scena OSCAR, DUE FIGLIE E TRE VALIGIE (Compagnia Arcadia Teatro Giovani –  Abbadia San Salvatore) IPOCONDRIA (Compagnia S.O.S. Soggetti Omotetici Sospesi –  Pitigliano), LA LUNA E LA PANCHINA (Compagnia Retropalco –  Acquapendente), 1944-1945: FRATELLI D’ITALIA (Compagnia Amici del Teatro  –  Saragiolo, Piancastagnaio) RIPOSA IN PACE (Compagnia delle Vigne –  Sugano).
 
A completare il cartellone della Stagione alcune anticipazioni, ovvero tre interviste/spettacolo con cui PIERA DEGLI ESPOSTI, PAOLO POLI e FRANCA VALERI si racconteranno a Pino Strabioli (marzo/aprile).
 
Il Mancinelli prosegue il suo percorso nel progetto SCUOLE A TEATRO, proponendo 5 spettacoli adatti a studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado: Canto di Natale (Argot Produzioni), La Pazzia di Orlando (Opera dei Pupi, Famiglia Argento), Pinocchio (Babilonia Teatri e Gli Amici di Luca), Questo è stato (Alessandra Frabetti), Labirinto K. Viaggio nella testa di Stanley Kubrick (Guido Barlozzetti, Massimo Achilli, Enzo Pietropaoli)

In programma anche la 4^ edizione della rassegna La Domenica dei Piccoli. Tra burattini, marionette e Opera dei Pupi, 6 appuntamenti tra novembre e marzo: L’Avaro (Compagnia Burattini Aldrighi), Pulcinella di mare (Gaspare Nasuto), Due destini (Coppella Theatre), Le Disgrazie di Fagiolino (Compagnia Romano Danielli), La Pazzia di Orlando (Famiglia Argento), Giacometto pazzo per amore (Compagnia Burattini Aldrighi).
 
Forte del grande successo riscosso nelle passate Stagioni, il Mancinelli torna a proporre la formula dell’abbonamento a 6 o 8 spettacoli (alcuni fissi ed altri a scelta), La campagna abbonamenti, avviata nel maggio scorso, riprende al botteghino martedì 6 ottobre con i seguenti orari: martedì e giovedì ore 10/13, mercoledì e venerdì ore 16/19, sabato ore 10/13 - 16/19.

Informazioni: www.teatromancinelli.com  biglietteria@teatromancinelli.it  Tel. 0763.340493.


Questa notizia è correlata a:

Al Mancinelli è tempo di "Volteggi". Via alla nuova stagione, tra cinema, circo e teatro

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.