cultura

Il Palio del Condottiero apre le giornate medioevali di "Bolsena 1328"

sabato 2 agosto 2014
di Davide Pompei
Il Palio del Condottiero apre le giornate medioevali di "Bolsena 1328"

Agosto soffia aria di Medioevo, increspando le acque del vicino lago di Bolsena e riportando le lancette della storia ai tempi di Ludovico IV, il Bavaro, e di Niccolò V, l'antipapa. Mandati in archivio i festeggiamenti patronali in onore di Santa Cristina - martedì 5 agosto, l'appendice con la rappresentazione dei "Misteri dei Bambini" - la città del miracolo è pronta a dare vita alla quinta edizione della rievocazione storica "Bolsena 1328", promossa dall'omonimo comitato.

Forte dei consensi finora riscossi, il programma di quest'anno si arricchisce di eventi nell'evento e iniziative collaterali. Accanto alla sfilata del Corteo Storico raffigurante la magnificenza della corte imperiale, preceduta dal Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Bolsena, trovano posto infatti il primo Palio del Condottiero e l'allestimento ai piedi del Castello di mercatini a tema e di una taverna gastronomica con pietanze medioevali, sulle note dei Taberna Vinaria e gli spettacoli itineranti del Gruppo storico Spadaccini di Soriano nel Cimino.

"L'intento – spiega il presidente del comitato Luca Marandolaresta quello di valorizzare e riscoprire le tradizioni storico-culturali della nostra città. Attraverso un'accurata indagine storico-scientifica viene rievocata la vicenda del passaggio delle truppe e della corte di Ludovico IV a Bolsena, trasportando lo spettatore, come in un sogno, in un'emozionante atmosfera medioevale".

Era mercoledì 10 agosto 1328, quando le truppe facevano ingresso nella cittadina lacustre ponendola sotto assedio per quattro lunghi giorni fino a quando l'ardore del combattimento dei bolsenesi fu tale che riuscirono a contrastare i ripetuti assalti alla Rocca Monaldeschi fino alla ritirata. Sarà sabato 2 e domenica 3 agosto 2014, quando Bolsena rivivrà le sue "Giornate Medioevali".

Articolato in tre prove di abilità – nuoto, corsa e tiro con l'arco – il Palio del Condottiero, vera novità di quest'anno, sarà disputato da tre rappresentanti per ogni rione – Castello, San Giovanni, Borgo e Santa Cristina – rispettivamente nel lago, lungo le vie che attraversano il centro storico e in castello. Il rione vincitore oltre ad avere i suoi rappresentanti tra le fila della milizia del capitano di ventura Cataluccio di Bisenzio, riceverà la custodia del palio per l'anno successivo.

Questo, nel dettaglio, il programma:

Sabato 2 Agosto
ore 17 – nel rione Castello apertura della taverna e dei mercatini medioevali
ore 18 – in piazza Matteotti cerimonia di inaugurazione del primo Palio del Condottiero
ore 18.30 – in viale Cadorna inizio del Palio
ore 20.30 – nel rione Castello cerimonia di assegnazione del Palio
ore 21.30 – nel rione Castello concerto dei Taberna Vinaria

Domenica 3 Agosto
ore 17 – nel rione Castello apertura della taverna e dei mercatini medioevali
ore 17.30 – in piazza Matteotti spettacoli degli sbandieratori e tamburini di Bolsena e degli spadaccini di Soriano
ore 18 – in piazza Matteotti uscita del corteo storico "Bolsena 1328"
ore 18.15 – in piazza Matteotti arringa di Niccolo V alle truppe di Ludovico IV detto "Il Bavaro"
ore 22 – nel rione Castello giostra equestre
ore 22.30 – in piazza Monaldeschi estrazione della lotteria
ore 22.45 – nel rione Castello spettacoli itineranti

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.