cultura

"Omaggio a Panikkar"

martedì 12 ottobre 2010

Giovedì 21 ottobre dalle ore 15,30 alle 17,30 presso la Sala Accoglienza della Nuova Biblioteca Fumi Omaggio a Raion Panikkar maestro del dialogo a cura di Fabrice Olivier Dubosc

Raimon Panikkar, è mancato il 26 agosto 2010. Aveva quasi 92 anni. Di madre catalana e padre indiano ha vissuto la sua avventura filosofica, religiosa e umana attraverso più mondi. Laureato in chimica, lettere e filosofia, amico e ispiratore di tanti pensatori, ha insegnato a Harvard e a Santa Barbara. Ha vissuto a lungo in India dove si è riavvicinato all'induismo, ha scoperto il buddhismo senza mai sentire di avere perso la sua matrice cristiana. Autentico maestro del dialogo è autore di più di sessanta libri e di diverse centinaia di articoli su religioni comparate e dialogo interreligioso. La religione non è, per Panikkar, un esperimento ma un'esperienza, non una teoria ma un'esperienza di vita per mezzo della quale l'uomo - senza preoccupazione né ansia - partecipa all'avventura cosmica. Questo lo porta, per esempio, ad avanzare, la nozione di "identità". In un'intervista gli fu chiesto: "Dove trova lei la sua identità?" La sua risposta è stata: "Perdendola, non cercandola: non volendo tenermi stretto ad una identità che non è stata ancora realizzata e che non è possibile trovare quindi nel passato perché sarebbe solo copia di qualcosa di vecchio. La vita è rischio; l'avventura è novità radicale; la creazione si produce ogni giorno, é qualcosa di assolutamente nuovo e imprevedibile".

Quanti lo conoscono vorranno ricordarlo, altri forse scoprirlo. Fabrice Olivier Dubosc, psicoanalista presenterà alcuni aspetti del pensiero di Panikkar sull'identità. Nell'incontro verranno proiettate alcune interviste.
Fabrice Olivier Dubosc psicologo si è specializzato in psicoterapia alla Libera scuola analitica di Milano. Ha soggiornato diversi anni in Turchia. Dopo il rientro in Italia intraprende una lunga analisi junghiana con Daniele Ribola in Svizzera. L'incontro con Raimon Panikkar lo ha spinto ad approfondire la relazione tra narrazioni individuali e collettive in senso interculturale e interreligioso. Ha partecipato a incontri e progetti interdisciplinari in India, Corea, Libano, Marocco, Francia e Spagna. Oltre alla pratica psicoanalitica privata si è occupato di terapia di famiglie e minori migranti in diversi ambiti tra cui il poliambulatorio dell'Opera San Francesco di Milano. Collabora come supervisore al progetto Fontego per richiedenti asilo del comune di Venezia. A Tbilisi (Georgia) ha coordinato la formazione psicosociale dell'intervento presso gli sfollati per conto dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. E' socio dell' Associazione di Etnopsicologia Analitica (ETNA), socio fondatore e vice-presidente di Interculture International Foundation e della Scuola di psicoterapia etno-sistenico-narrativa di Roma (www.etnopsi.it)


Questa notizia è correlata a:

"Ottobre piovono libri": alla Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" molte le iniziative in programma

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.