cultura

Tutti gli spettacoli di Migrazioni. In vendita gli abbonamenti

martedì 7 ottobre 2008
Venerdì 10 ottobre ore 21 Sala del Carmine NIENTE PIU’ NIENTE AL MONDO di Massimo Carlotto con Crescenza Guarnieri, Argot La donna come in un delirio straziante e ironico e mai patetico, rievoca la propria storia e quella della sua famiglia, spiattellando cifre, prezzi, marche di prodotti, promozioni e trasmissioni tv. Venerdì 17 ottobre ore 21 Sala del Carmine LA CITTÀ FRAGILE parte 1 Seppellitemi in piedi con Beppe Rosso, musica dal vivo M. Serban e A. Florian Mihai, ACTI Teatri Indipendenti Uno spettacolo di parole e musica in cui si recuperano le tradizioni della cultura zingara: l’ironia all’interno del dramma, il rapporto con la sorte, il linguaggio emotivo di un popolo che ancora oggi vive fieramente la sua diversità. Venerdì 7 novembre Sala del Carmine ore 21 PUGNI DI ZOLFO di e con Maurizio Lombardi Un pugile, nel suo spogliatoio… nel silenzio fischietta una canzone, la ninna nanna di sua madre e ritorna a quando era bambino, la Sicilia… una discesa in un buco di terra fatto di sangue e fatica, due bambini che sognano il mare che non hanno mai visto, l'acciughe, l'amore... Venerdì 14 novembre ore 21 Sala del Carmine GENTE COME UNO Con Manuel Ferreira Compagnia Alma Rosè Un grido di rabbia. Rabbia nel vedere un Paese ricco ritrovarsi oggi privato di tutto. Rabbia nel vedere la gente piegata, senza lavoro e senza casa. Tante domande, tante paure, una necessità, quella di non distrarsi mai più e di non girarsi mai più dall’altra parte. Venerdì 5 dicembre Sala del Carmine ore 21 MADE IN ITALY premio scenario 2007 di e con Valeria Raimondi Enrico Castellani Babilonia Teatri made in italy affronta in modo ironico, caustico e dissacrante le contraddizioni del nostro tempo. E’ un groviglio di parole. E’ un groviglio di tubi luminosi. E’ un groviglio di icone. Per un teatro pop, rock, punk, un teatro carico di input e di immagini. Venerdì 12 dicembre Sala del Carmine ore 21 FRIDA K. di Valeria Moretti regia e interpretazione di Enrica Rosso produzione Lisa. L’intensità magnetica dello sguardo, la bellezza e fierezza inusuale della donna, un’arte sorprendente, la brutalità degli interventi chirurgici, la fiammante fede politica, le turbolente vicende amorose, la poeticità del costume, la leggenda del surrealismo… Lunedì 22 dicembre Teatro Mancinelli ore 21 GOMORRA di Roberto Saviano e Mario Gelardi Mercadante Teatro Stabile Colonne di cemento, tubi innocenti e sacchi di terra. Scene di degrado urbano, chi guarda percepisce il disagio, la violenza che ogni napoletano sente sulla propria pelle. Ma questa non è una storia che riguarda solo Napoli. Uno spettacolo "scioccante e violento come i fatti veri che racconta. Domenica 8 febbraio – ore 17 Teatro Mancinelli L’ISTRUTTORIA di Claudio Fava regia di Ninni Bruschetta Nutrimenti Terrestri È la storia degli atti del processo sulla morte di Giuseppe Fava, assassinato dalla mafia il 5 Gennaio 1984. Uno spettacolo per narrare tutta la ferocia della mafia, l’oltraggio irrisolto della sua violenza, la vita dei complici. E soprattutto la rabbia dei sopravvissuti. EVENTO SPECIALE FUORI PROGRAMMA di Migrazioni DAVIDE ENIA I CAPITOLI DELL’INFANZIA Sabato 14 Teatro Mancinelli h. 21 – Cap. 1: Antonuccio si masturba Domenica15 Teatro Mancinelli h. 21 – Cap. 2: Piccoli gesti inutili che salvano la vita scritti diretti e interpretati da Davide Enia musiche dal vivo prod. Teatro Eliseo / Santo Rocco e Garrincha "I capitoli dell'infanzia" sono un affresco potentissimo, fatto di ragazzini che scoprono il sesso, la forza dei sentimenti, la durezza della vita, e intessuto di una malinconia e di una dolcezza che lasciano il segno, in una Palermo «crocifissa da un sole impetuoso, come i suoi abitanti». Davide Enia, cantastorie del teatro, un menestrello dei nostri giorni, si confronta con il mondo dei più piccoli per recuperare, attraverso i bambini e il loro sguardo sul mondo e sulla realtà, un modo di osservare e giudicare, cambiando la prospettiva. Partendo dal basso.
PREZZI ABBONAMENTO Migrazioni Abbonamento a 8 spettacoli Intero € 80 Ridotto € 64 Le riduzioni sono riservate a: Allievi di tutti i corsi LTO Abbonati Venti Ascensionali ‘07 Soci TeMa INGRESSO SPETTACOLI Migrazioni Intero € 12 Ridotto € 10 Info prenotazioni e prevendite SALA DEL CARMINE Via Loggia de’ Mercanti 05018 Orvieto (TR) Lun. e Merc. Ore 9,30/12,30 – Mart. E Ven. ore 17/19. Dal 13 Settembre al 10 Ottobre aperto il Lun. Merc. Giov. Sab. dalle 10 alle 13, il Mart. e il Ven. dalle 18 alle 20 Tel e fax 0763 341265 – cell. 335/8164833 – macros2000@alice.it teatrorvieto@hotmail.it Botteghino Teatro Mancinelli Corso Cavour N°122 05018 Orvieto Tel. 0763 340422

Questa notizia è correlata a:

Al via con un testo di Massimo Carlotto gli spettacoli teatrali di Venti Ascensionali. Venerdì 10 ottobre "Niente più niente al mondo"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.