cultura
Al via con un testo di Massimo Carlotto gli spettacoli teatrali di Venti Ascensionali. Venerdì 10 ottobre "Niente più niente al mondo"
martedì 7 ottobre 2008
In dirittura d'arrivo, nell'ambito di Venti Ascensionali 2008, la rassegna "Migrazioni", che inizierà alla Sala del Carmine il prossimo venerdì 10 ottobre con lo spettacolo “Niente più niente al mondo”, un testo di Massimo Carlotto interpretato da Crescenza Guarnieri.
Fino a venerdì, è ancora possibile abbonarsi, al prezzo di 64 euro, alla rassegna, di cui diamo il programma in notizia correlata. L'abbonamento a 64 euro comprende i 6 spettacoli alla Sala del Carmine + 2 spettacoli al Teatro Mancinelli (Gomorra e L'istruttoria).
Lo spettacolo è interpretato da una intensissima Crescenza Guarnieri, già in scena alla Sala del Carmine nella passata edizione di Venti Ascensionali insieme a Rolando Ravello con lo spettacolo “Tango”. In questo lavoro è sola in scena, indossa una sottoveste cinese, ha una bottiglia di vermouth in mano e parla da sola. Sullo sfondo la Torino dei quartieri operai, che operai non sono più, e che producono mancanza di lavoro e totale assenza di prospettive. Ferisce l'assenza di strumenti culturali per opporsi allo squallore dell'esistenza, mentre la televisione è l’unico modello, sbocco e sfogo. La donna, come in un delirio straziante e ironico, mai patetico, rievoca la propria storia e quella della sua famiglia, spiattellando cifre, prezzi, marche di prodotti, promozioni e trasmissioni tv.
Massimo Carlotto, oggi scrittore, drammaturgo e sceneggiatore, è attualmente uno dei più famosi scrittori europei di libri noir. E' stato al centro, negli anni '70, di uno dei più controversi casi legali della storia italiana, per l'uccisione di una studentessa venticinquenne, Margherita Magello, nella sua abitazione.
Ha iniziato la sua esperienza letteraria con "Il fuggiasco" (1995), autobiografia romanzata sul suo periodo di latitanza. Dal libro è stato tratto nel 2003 un film, diretto da Andrea Manni, con Daniele Liotti.
Il personaggio più conosciuto della produzione letteraria di Carlotto è sicuramente l'Alligatore, alias Marco Buratti, detective privato sopra le righe che, in modo non sempre legale, vive fino in fondo i casi in cui si ritrova coinvolto.
INFO
Sala del Carmine
Via Loggia de’ Mercanti 05018 Orvieto (TR)Aperta Lun. Merc. dalle 9,30 alle 12,30 - Mart. e Ven. dalle 17 alle 19
Tel e fax 0763 341265
Tutti gli spettacoli di Migrazioni. In vendita gli abbonamenti

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.