Arte come sport: il programma
LUNEDÌ 26 settembre 2005
ore 10.00 – Palazzo dei Congressi / Sala dei
Quattrocento
Saluto delle autorità con gli interventi di: Stefano Mocio - Sindaco di
Orvieto, Massimo Frellicca – Assessore Comunale allo Sport, Gianpaolo
Antoniella - Assessore Provinciale allo Sport, Silvano Rometti – Assessore
Regionale allo Sport, Roberto Monetti – Dirigente del C.S.A. di Terni
ore 11.00 – Palazzo dei Congressi / Sala Expò –
Chiesa di San Rocco
Visita della Mostra: “Arte come Sport, Sport come Arte” – Concorso regionale di
arti figurative riservato agli studenti delle scuole di ogni settore formativo
dell’Umbria
ore 14.30 – Palazzo dei Congressi / Sala dei
Quattrocento
Cerimonia di premiazione per i vincitori del Concorso Regionale.
Intervengono i Dirigenti Scolastici: Franco Raimondo Barbabella e Claudio
Scattoni
ore 15.00 – Palazzo dei Congressi / Sala dei
Quattrocento
Conferenza sul tema: “La creatività non ha bisogno di doping”
Introduce: Corrado Attili – Giornalista sportivo. Relatori: Caterina Pesce – Docente
dell’Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma, Gianpaolo Ascolese -
musicista, Graziano Marini – Pittore, esperto di arti
figurative
ore 16.00 – Palazzo dei Congressi / Sala dei
Quattrocento
Dibattito
ore 17.30 – Palazzo dei Congressi / Sala dei
Quattrocento
Chiusura dei lavori
MARTEDÌ 26 settembre 2005
ore 9.30 – Palazzo dei Congressi / Sala dei
Quattrocento
Conferenza sul tema: “Motricità e sport nella Scuola alla luce di un moderno
rapporto con gli Enti Locali e con l’Associazionismo Sportivo – Esperienze e
prospettive a confronto in Europa”
Presentazione: Mauro Esposito – Coordinatore di Educazione Fisica del
C.S.A. di Terni
Relatori: Vilberto Stocchi – Preside della Facoltà di Scienze Motorie
dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, Vincenzo Biancalana – Docente della
facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Urbino “Carlo Bo”.
ore 11.30 – Palazzo dei Congressi / Sala dei Quattrocento
Dibattito
ore 12.30 – Palazzo dei Congressi / Sala dei
Quattrocento
Chiusura dei lavori
ore 14.30 – Piazza del Popolo
“Lo Sport Scolastico incontra la Città”: presentazione, dimostrazione e
attività pratica degli sport tradizionali, dell’Hit Ball e dell’Orienteering in
collaborazione con Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali (ruzzola e ruzzolone,
lancio del formaggio, tiro alla fune e lancio delle piastrelle), Federazione
Hit Ball, Associazione Sportiva “Ettore Majorana”, Istituto di Istruzione
Superiore Professionale Commerciale e per geometri.
ore 17.30 – Piazza del Popolo
Chiusura del convegno
Questa notizia è correlata a:
Sport e creatività a confronto nel Convegno internazionale a Palazzo dei Congressi

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.