Livello idrometrico del Paglia in calo. Raggiunti 5,24 metri

La Sala Operativa della Protezione Civile Comunale e della Funzione Associata "Sud Ovest Orvietano" ha monitorato sin dalla notte scorsa e per la giornata di domenica 17 novembre l’evoluzione della situazione dei corsi d’acqua ed aree critiche del territorio (zone a rischio smottamento). Alle 18.30 il livello idrometrico del fiume Paglia risulta in netto calo.
Le punte massime raggiunte nella giornata di domenica 17 novembre sono state rispettivamente di 4,75 metri a Proceno e 3,14 metri ad Allerona, mentre al Ponte dell’Adunata che collega Orvieto Scalo a Ciconia è stata raggiunta la quota di 5.24 metri.
A Fabro, la strada di fondovalle di Ponticelli e Santa Maria, chiusa la notte scorsa per il superamento della soglia rossa del torrente Astrone e Chiani è stata riaperta. Resta chiusa, invece, la Strada Provinciale 11 da Alviano verso la provincia di Viterbo per il rilascio dalla diga ERG di Alviano di circa 500 metri cubi/secondo di acqua del Tevere, la riapertura potrebbe avvenire entro le 19.30.
Le maggiori criticità hanno riguardato la viabilità primaria con colate di fango e allagamenti, a causa delle forti piogge la viabilità secondaria risulta invece seriamente dissestata. Complessivamente sono stati effettuati circa 60 interventi di cui 24 sulle strade dovuti a smottamenti e per segnalazioni di interruzione energia elettrica.
Nel territorio del Comune di Orvieto le viabilità maggiormente interessate sono le seguenti: Strada Comunale “Macchie” per lo smottamento nei pressi del ponte che ha compromesso la struttura del chiavicotto stradale; smottamenti e fango anche sulle Strade Comunali di Canale Vecchio/Via della Luna e a Torre San Severo; sulla Strada Comunale di Corbara in località Camorena sono stati rimossi degli smottamenti; danneggiamenti, inoltre, alla pavimentazione con presenza di avvallamenti e deformazioni del manto stradale sulla Strada Comunale Riorso.
All’interno dell’area del Giardino Via Postierla nel centro storico di Orvieto, infine, è caduta una pianta che verrà rimossa.I vari interventi segnalati alla Sala Operativa della Protezione Civile, sono stati gestiti attraverso l’attivazione di personale reperibile del Comune e dei volontari di Protezione Civile sia per la rimozione degli smottamenti sia per la segnalazione delle pericolosità riscontrate. I volontari, inoltre hanno effettuato il monitoraggio dei corsi d’acqua minori.
Dal punto di vista organizzativo, la Funzione Associata fa sapere che è stato positivo il rapporto della Sala Operativa con i sindaci che hanno aperto i C.O.C. e attivato i gruppi comunali, le associazioni di protezione civile di riferimento, favorendo il pieno coordinamento delle attività dalla Sala Operativa della Funzione Associata che, attraverso il personale dei comuni, gli operatori reperibili dei singoli enti (per Orvieto il Centro Servizi Manutentivi), la Provincia di Terni con il proprio responsabile di protezione civile, il Consorzio di Bonifica in stretto raccordo con Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine ed Enel, con il fondamentale ruolo del volontariato che ha impegnato circa 60 volontari della Funzione Associata, ha permesso di rispondere adeguatamente alle segnalazioni dei cittadini.
La Sala Operativa ha poi coordinato gli interventi del personale tecnico dell’Enel per disagi di disservizio in varie zone. In località San Giorgio, in attesa del ripristino linea, l’Enel ha fornito di generatore elettrico l’omonima casa protetta per anziani. Parzialmente al buio, il parcheggio pluripiano di Via Roma. La Sala Operativa rimarrà aperta fino alle 24 di domenica 17 novembre. Nelle prossime ore non sono previsti rovesci consistenti, restano comunque attivi i numeri di emergenza 329.6509972, 329.6509974 e 0763.306410.
Questa notizia è correlata a:
Apertura della diga di Corbara per lo sfioro della piena del fiume Tevere

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.