Incendio alla discarica "Le Crete", paura nella notte. Il sindaco: "Nessun allarme"

Attimi di paura nella notte in prossimità della discarica "Le Crete" di Orvieto. L'allarme è scattato intorno alle 23.30 di lunedì 15 maggio, richiedendo l'intervento dei vigili del fuoco per domare le fiamme. Visibile da lontano la colonna di fumo. Sul posto, sono intervenuti anche gli uomini del nucleo Nbcr (nucleare – biologico – chimico – radiologico) di Terni – che hanno utilizzato le motoruspe e i tecnici di Arpa Umbria.
Ha assistito alle operazioni anche il sindaco Giuseppe Germani, sua la delega all'ambiente, che nella mattinatadi martedì 16 maggio in una conferenza stampa in Comune ha fatto il punto su quanto accaduto. "Allo stato attuale - ha spiegato il primo cittadino - non ci sono motivi di ‘allarme’ per la popolazione e al momento la situazione è assolutamente sotto controllo. Nelle prossime ore proseguiranno gli accertamenti. Quanto avvenuto aumenta lo stimolo che abbiamo per andare al superamento delle discariche”.
L’incendio è stato domato nell’arco di un paio d’ore dai Vigili del Fuoco e dagli operatori di SAO/ACEA intervenuti con mezzi meccanici per coprire il fronte interessato (le operazioni si sono concluse verso le 02:30). Sul luogo si sono immediatamente portati i Carabinieri e il Sindaco stesso che ha assistito a tutte le operazioni di spegnimento del focolaio d’incendio.
“L’incendio – ha aggiunto il sindaco – si è sviluppato nella parte dei rifiuti che si stanno compostando in questo periodo su un perimetro di circa 50-60 mt quadrati ovvero nella parte opposta alla zona di compostaggio dove nei giorni scorsi si erano sprigionati dei vapori. Gli Enti che devono sovrintendere alla discarica sono tutti in campo. Siamo in attesa delle relazioni del Comando dei VV.FF. relativamente alla cause che hanno provocato il principio di incendio e dei tecnici dell’ARPA Umbria che, da questa mattina, sono al lavoro sul sito della discarica per effettuare il monitoraggio ed i controlli sulle centraline da tempo posizionate sui vari luoghi oltre che della società ACEA che gestisce l’impianto”.
L'Agenzia Regionale per l’Ambiente, intanto, sta effettuando le necessarie verifiche. Più precisamente, come comunicato in queste ore dal Direttore Generale dell’Agenzia, Ganapini al Sindaco di Orvieto: “trattandosi di una porzione di discarica in coltivazione, la tipologia di rifiuti conferiti non è immediatamente riscontrabile quindi, i tecnici dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente stanno esaminando la lista dei conferitori di questi ultimi giorni per poter ipotizzare natura e quantità dei conferimenti. Dalle centraline in situ, inoltre, stanno procedendo alla verifica di velocità e direzione del vento nell’intervallo temporale in cui ha avuto luogo l’evento, operando campionamenti in un punto che farà da ‘bianco’ e in alcuni punti potenzialmente interessati da deposizione di inquinanti vettoriati dal fumo”.
Anche la società ACEA in una nota inviata alla Regione, all’ARPA, alla Provincia di Terni, al Comune di Orvieto e alla Prefettura di Terni, ha comunicato che “la società ha dato immediatamente attuazione al Piano d’Emergenza, eseguendo la specifica procedura d’intervento e operando congiuntamente al personale di ARPA Umbria che è nuovamente presente presso i luoghi interessati dall’evento. Oltre agli interventi di prevenzione e messa in sicurezza previsti dal T.U. ambientale, la società garantirà inoltre l’avvio dei necessari accertamenti atti a scongiurare eventuali effetti di quanto accaduto, con garanzia di coordinamento alle indicazioni che dovessero prevenire da ARPA Umbria. Delle ulteriori verifiche adottate sarà fornita tempestiva e idonea informazione”.
"Incendio alla discarica de Le Crete a Orvieto: ecco cosa significa chiudere il ciclo dei rifiuti solo con le discariche"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.