cronaca

Fu uno dei protagonisti dei progetti di edilizia popolare del dopoguerra

venerdì 26 marzo 2004

Riportiamo un articolo scritto dal collaboratore di Orvietonews Daniele Di Loreto il quattro gennaio del 2001 nel quale viene rievocato il ruolo svolto da Bonelli nel piano di edilizia popolare varato nel dopoguerra per la ricostruzione:
 
Il professor Bonelli e il piano INA-Casa 
Daniele Di Loreto 
 
“Andavo tutti i giorni agli uffici dell’Ina-Casa come un impiegato, sono stati anni molto duri. Facevo il pendolare da Orvieto a Roma”. È il prof. Renato Bonelli, tra i maggiori studiosi italiani di architettura, nonché uno dei più grandi esperti del Duomo di Orvieto, a rilasciare un’intervista pubblicata sul libro “La grande ricostruzione” a cura di Paola Di Biagi.
Il progetto Ina-Casa fu attuato per l’idea di Amintore Fanfani, che nel 1949 era Ministro del Lavoro. E fu proprio Fanfani a volere il giovane architetto Bonelli, che allora aveva appena 38 anni, accanto a Adalberto Libera e a Pier Luigi Nervi.
Sullo sfondo di un'Italia grigia, infagottata nei cappotti a doppio petto con i baveri larghi, la sciarpa intrecciata e la lobbia, il piano INA-Casa si proponeva di alleviare la disoccupazione rilanciando l'edilizia per alcuni milioni di italiani che all'indomani della guerra erano rimasti senza casa e senza lavoro. Il progetto di edilizia popolare doveva salvaguardare standard abitativi di qualità, rispettare le linee del paesaggio e la densità del verde. Ma i tempi dovevano essere rapidi. L’intuizione vincente fu quella di puntare su un organismo dinamico come l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni, capace di ovviare agli inconvenienti che derivavano dai lunghi tempi di attuazione dei programmi gestiti da altri soggetti pubblici, come le aziende comunali, gli Istituti per le case popolari.
Ha così commentato Francesco Erbani su La Repubblica: "Fu una delle avventure politiche ed intellettuali più importanti della seconda metà del Novecento italiano". 


 


Questa notizia è correlata a:

E' scomparso l'architetto Bonelli

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.