sociale

Associazione Luca Coscioni, presentata la neo-costituita Cellula di Orvieto

lunedì 9 dicembre 2024

Nella mattina di sabato 7 dicembre, presso la Sala Consiliare del Comune di Orvieto, come annunciato, si è riunita e presentata al pubblico la neocostituita Cellula dell'Associazione Luca Coscioni di Orvieto. Sono state presentate dai coordinatori, Andrea Schiazzano e Cristina Picarelli, le iniziative locali previste per il 2025, fra cui l’apertura di uno sportello informativo presso "Lo Scalo" Community Hub di Orvieto Scalo. 

I volontari dell'associazione saranno lì disponibili per consulenze ed informazioni riguardanti le aree in cui sono attivamente coinvolti e che includono: la libertà di ricerca scientifica - in particolare nel campo delle terapie innovative per malattie gravi e incurabili -, la difesa dei diritti civili - come il diritto all’eutanasia e all’interruzione di gravidanza - ed il testamento biologico.

Saranno a disposizione anche per dare indicazioni legali volte a difendere i diritti dei malati, delle persone disabili e di chi si trova a dover affrontare sistemi sanitari che non rispondono alle proprie esigenze. "Ringraziamo il nostro concittadino Luca Coscioni - ha esordito Andrea Schiazzano, segretario della Cellula -  che ha trasformato un fatto intimo come il dolore della malattia, in un‘opportunità di evoluzione collettiva: una battaglia per i diritti civili che riguarda ognuno di noi. Raccogliamo la sua preziosa eredità e portiamola avanti per garantire il rispetto della dignità umana anche ad Orvieto".

È stata resa nota la volontà di coinvolgere in particolar modo gli studenti e i giovani cittadini in campagne di sensibilizzazione, conferenze e convegni, come lo scorso organizzato in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, presso la Biblioteca Comunale Community Hub di Montecchio, a cui i coordinatori della Cellula hanno partecipato insieme ad altri relatori medici specializzati, strutture di riabilitazione, cooperative locali, studenti ed insegnanti, per parlare di diritti, associazionismo e abbattimento delle barriere architettoniche e sociali. 

"Comprendere i diritti delle persone con disabilità - ha concluso la coordinatrice Cristina Picarelli - permette di riconoscere l'importanza dell'accessibilità e dell’inclusione. Solo con il coinvolgimento attivo degli studenti possiamo preparare la futura generazione a costruire una società più giusta ed equa, in cui tutti, indipendentemente dalle difficoltà, abbiano accesso alle stesse opportunità".

All'iniziativa erano presenti anche i familiari di Luca Coscioni, attivi sostenitori delle proposte dell’Associazione, e Flavia Pansieri, ex vice alto commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, che ha dichiarato di essere entusiasta dell’impegno sociale dei giovani, "essenziali per orientarsi verso una visione più laica e rispettosa dei diritti fondamentali". 

I contatti della Cellula Coscioni Orvieto sono disponibili sulle pagine social di Instagram e Facebook.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.