sapori

Monteleone d'Orvieto entra nell'Associazione Nazionale Città dell'Olio

mercoledì 21 dicembre 2022

Dopo l'ingresso nell'Associazione Nazionale Città del Vino, avvenuto sul finire di luglio, Monteleone d'Orvieto entra a far parte anche dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio dando seguito così alla dichiarata volontà di valorizzare le proprie peculiarità territoriali, indissolubilmente legate all’enogastronomia. Una strada già imboccata con la creazione di un marchio a denominazione comunale per identificare tipicità ed eccellenze tutte locali, contribuendo così anche allo sviluppo economico e turistico-culturale di uno de "I Borghi più belli d'Italia".

Nella seduta di lunedì 19 settembre, il Consiglio Comunale aveva formalmente deliberato di aderire all'Associazione Nazionale Città dell’Olio, in considerazione di "tutte le opportunità di marketing del territorio che siffatta adesione comporta". Martedì 22 novembre, poi, l'Associazione stessa ha accettato l'adesione che intende dare forza all’iniziativa intrapresa dall’Amministrazione Comunale di valorizzazione delle peculiarità territoriali, già espressa con le edizioni degli eventi De.Co. e che d'ora in avanti conosceranno nuovo impulso.

"Con l'adesione all'Associazione Nazionale Città dell'Olio – afferma il sindaco, Angelo Laroccaintendiamo valorizzare l’enorme potenzialità del nostro olio Evo e del nostro paesaggio collinare fatto di distese di ulivi. Vogliamo dare ulteriore slancio alla promozione di questo importante prodotto cercando di partecipare ad iniziative di carattere nazionale e coinvolgendo le aziende olivicole che qui operano. Questa adesione può aiutarci a promuovere non solo l'olio locale con il coinvolgimento delle scuole e degli altri attori del territorio.

Come Amministrazione Comunale riteniamo utile promuovere la valorizzazione dei prodotti agricoli del territorio e, vista la particolare vocazione olivicola di Monteleone d’Orvieto, abbiamo ritenuto opportuno continuare il percorso di valorizzazione dell’olio, avviato con il marchio De.Co. e con eventi dedicati. Le finalità di valorizzazione dell’olio e degli altri prodotti tipici del territorio corrispondono alle esigenze di sviluppo economico e turistico culturale di questo comune". Il tutto in coerenza con quanto prevede lo Statuto dell'Associazione, costituita nel 1994.

Ad essa aderiscono Comuni, Enti Pubblici anche in forma associata, nonché Gruppi di Azione Locale che, ai sensi della normativa europea, producono oli che documentino adeguata tradizione olivicola connessa a valori di carattere ambientale, storica, culturale e/o rientranti in una Denominazione d'Origine. Come emerge dalla Carta dei Fondamenti, l'associazione si impegna ad esprimere l’origine dell’olio come tale e la sua qualità, tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo, diffonde la storia e la cultura espressa dall’olivo e dell’olio.

E ancora attivare, con la collaborazione dei produttori locali, il riconoscimento della Denominazione d’Origine per una valorizzazione dell’immagine e dei caratteri dell’olio Doc sui mercati del mondo e per garantire il consumatore e a incentivare lo studio, la ricerca e la sperimentazione per una valorizzazione delle varietà locali ed i caratteri degli oli. Programmare la diffusione dell’olivo e la produzione dell’olio in stretto rapporto alle dinamiche del mercato.

Ed elaborare, insieme con le altre città Doc e le istituzioni aderenti, norme capaci di tutelare e valorizzare le aree ad alta vocazione olivicola e gli ambienti storici dell’olio. Promuove seminari, incontri e dibattiti sui risultati relativi alla ricerca ed alla sperimentazione in campo olivicolo, con particolare attenzione alla qualità e al suo stretto rapporto con la buona salute. Partecipare alle iniziative per un'informazione e un'educazione del consumatore ad una corretta alimentazione. 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.