Incontro pubblico sul trasporto ferroviario. "Un territorio che chiede risposte"

L’incontro pubblico svoltosi sabato 17 maggio alla Sala Expo del Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto ha rappresentato un passaggio importante per affrontare in modo condiviso la crisi del trasporto ferroviario lungo la dorsale Roma-Firenze. Promosso dal Comitato Pendolari Roma-Firenze con la collaborazione di Abitare Orvieto, Comitato Orvietano per la Salute Pubblica, Cittadinanza Territorio Sviluppo, Nova e PrometeOrvieto, l’incontro ha offerto uno spazio di ascolto e confronto attivo, in cui si è parlato non solo di disagi e criticità, ma anche di soluzioni, prospettive e strategie territoriali.
Sono intervenuti Luca Maggi (Comitato Pendolari Roma-Firenze), Antonio Rossetti (Cittadinanza Territorio Sviluppo), il professor Alessandro Bianchi (urbanista, direttore della Scuola “La Fenice Urbana” ed ex ministro dei Trasporti), Mario Nobile (direttore generale dell'Agenzia per l’Italia Digitale ed ex direttore generale del Ministero delle Infrastrutture). Tra i momenti importanti della mattinata, l’intervento della sindaca di Orvieto Roberta Tardani, che – di fronte a cittadini, associazioni e amministratori del territorio – ha annunciato l’impegno a portare in Assemblea dei Sindaci la bozza del “Patto per il Territorio” elaborato dal Comitato Pendolari, per discuterlo, integrarlo e, una volta approvato, presentarlo al Ministero dei Trasporti.
"Il documento sarà la voce di un territorio ampio che su questo tema deve unirsi se vuole fare sentire il proprio peso" ha detto. Un impegno che riconosce il lavoro collettivo e punta a trasformare una proposta dal basso in una piattaforma istituzionale da presentare a Regione e Ministero. L’incontro ha messo al centro la necessità di interventi urgenti volti a garantire l’universalità del servizio ferroviario, come diritto di mobilità per tutti i cittadini e come strumento per contrastare lo spopolamento, garantire una qualità della vita dignitosa e costruire vere prospettive di ri-crescita per tutto l’Orvietano.
Il Comitato Pendolari Roma-Firenze e le associazioni aderenti ringraziano i relatori, i sindaci presenti e i numerosi cittadini che hanno partecipato. Siamo soddisfatti e convinti che questo momento di confronto possa aprire la strada a un processo concreto e contribuire a soluzioni strutturali. Il tempo degli annunci è finito: adesso servono atti, impegni mantenuti e risultati.
"Riattivare il tavolo permanente di monitoraggio e confronto con Trenitalia e Rfi"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.