politica

Amministrative 2016. Parrano e Castel Giorgio, affluenza, preferenze e prime dichiarazioni

lunedì 6 giugno 2016
Amministrative 2016. Parrano e Castel Giorgio, affluenza, preferenze e prime dichiarazioni

Elogia la "forte partecipazione politica" il neo-sindaco di Parrano Valentino Filippetti. "Non era scontata – osserva – dopo il commissariamento. Ora si tratta di mettere a frutto questa tensione politica, trasformarla in progetti ed iniziative. Cooperazione, collaborazione e condivisione non sono solo slogan elettorali ma il nostro programma di governo". Queste le preferenze (in blu, i nominativi di chi entra in consiglio comunale):

LISTA 1 - "LIBERTA' E CAMBIAMENTO" 135 voti (40,54%) - 3 seggi
Candidato a Sindaco: Laura DURANTI
Candidati consiglieri:
Michele BONCHIO 10
Giacomo GIULIETTI 21
Alessandro MARENGHI 1
Laura MISCETTI 9
Valentina PICCONI 6
Francesca SERVILLI 7
Enrico TEDESCHINI 3
Roberto TODINI 16

LISTA 2 - "PARRANO BENE COMUNE" 198 voti (59,45%) - 7 seggi
Candidato a Sindaco: Valentino FILIPPETTI
Candidati consiglieri:
Leonardo MARCACCI 46
Anna Maria MECHELLI 19
Andrea MORCELLINI 15
Marcello MORETTI 3
Sistina SABELLICO 23
Isabella TEDESCHINI 14
Marco TRIPPELLA 14

Per quanto riguarda l'affluenza, alle ore 12 di domenica 5 giugno a Parrano dei 497 aventi diritto al voto (243 uomini, 254 donne) avevano votato in 102 (20,52%), saliti alle ore 19 a 294 (59,15%) e alle ore 23 a 348 (174 uomini e 174 donne), pari al 70,02%. Alla precedente tornata elettorale la percentuale era stata di 70,96%.

Si dichiara "molto soddisfatto", Andrea Garbini, riconfermato sindaco a Castel Giorgio. "Uscivamo - dice - da un commissariamento forse legato in qualche modo anche al tema della geotermia. Chi ha fatto scelte diverse determinando la caduta dell’amministrazione però non è stato premiato dai cittadini. Queste elezioni hanno ribadito che gi elettori hanno fiducia in noi. Proseguiremo la nostra battaglia contro il progetto". Queste le preferenze (in blu, i nominativi di chi entra in consiglio comunale):

LISTA 1 - "DEMOCRAZIA E PROGRESSO" 139 voti (9,80%) - 0 seggi
Candidato a Sindaco: Rodolfo PROIETTI
Candidati consiglieri:
Luca CAMPANELLI 20
Renzo CAPRASECCA 5
Marianna CORDELLI 8
Pancrazio LAZZARINI 3
Domenico MESSINA 5
Roberto PACETTI 7
Renato Giorgio PAGNINI 13
Maria Cristina PEPE 12
Enzo PRUDENZI 9

LISTA 2 - "CAMBIAMO CASTEL GIORGIO" 584 voti (41,24%) - 7 seggi
Candidato a Sindaco: Andrea GARBINI
Candidati consiglieri:
Nazzareno CECCARELLI 2
Luca IACHINI 45
Christian MONTESANTI 17
Gianpaolo PAGLIALUNGA 101
Simone PLUTONI 28
Silvio RAPACCINI 57
Minimo RONCHINI 37
Federica SANTI 21
Sauro SANTINAMI 21
Fabrizio SILVI 29

LISTA 3 - "PROGETTO FUTURO" 404 voti (28,51%) - 2 seggi
Candidato a Sindaco: Claudio TARMATI
Candidati consiglieri:
Gabriele ANSELMI 52
Fabrizio BATELLA 2
Simone CINQUE 54
Rolando EQUITANI 20
Cristiano FEDERICI 41
Raffaele FIANI 83
Roberto MORUCCI 28
Enrico PACETTI 43
Barbara SALVATI 2
Marco TASCHINI 20

LISTA 4 - "CON I CITTADINI PER CASTEL GIORGIO" 290 voti (20,46%) - 1 seggio
Candidato a Sindaco: Andrea CORRITORE
Candidati consiglieri:
Tonino CARDINALI 38
Fabrizio CECCARINI 14
Fausto FABIANI 39
Chiara GERMANI 10
Annalisa GIULIETTI 27
Francesco MESSINA 43
Maria Teresa NULLI 13
Claudio SERAFINELLI 17

Per quanto riguarda l'affluenza, alle ore 12 di domenica 5 giugno a Castel Giorgio dei 1.819 aventi diritto al voto (839 uomini e 980 donne) avevano votato in 482 (26,49%), saliti alle ore 19 a 1.194 (65,64%) e alle ore 23 a 1.450 (703 uomini e 747 donne), pari al 79,71%. Alla precedente tornata elettorale la percentuale era stata di 80,61%.

Amministrative 2016. L'analisi di Forza Italia

Amministrative 2016. L'analisi di Sinistra Italiana

Amministrative 2016. L'analisi del MoVimento 5 Stelle

Amministrative 2016. L'analisi del Partito Democratico

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.