politica
A Sinistra per il Socialismo europeo: la mozione Mussi si mobilita per vincere
lunedì 26 febbraio 2007
di laura
Netta contrarietà al processo di costituzione del Partito Democratico, che verrà per quanto possibile contrastato con ferrea determinazione: è questo quanto si propongono a Orvieto e nell'Orvietano, in vista del 4° Congresso nazionale dei DS, gli aderenti alla mozione di Fabio Mussi “A Sinistra per il Socialismo europeo”. La mozione Mussi, che nell'Orvietano si contenderà il voto degli iscritti negli imminenti congressi di sezione con quella di Piero Fassino “Per il Partito Democratico”, è stata presentata questa mattina nella sede dei DS di Orvieto dal coordinatore della sinistra del partito Giuseppe Ricci. Nessun supporter invece, a livello locale, per la terza mozione congressuale, quella di Gavino Angius e Mauro Zani “Per un Partito Nuovo, Democratico e Socialista”.
A spingere fuori dalla traccia Fassino, a Orvieto come a livello nazionale, è il fatto che, con il PD, si va verso un nuovo partito di sommatoria tra DS e Margherita che porta inevitabilmente allo scioglimento di quel grande partito di ispirazione di sinistra che ancora sono i DS a tutto vantaggio di un centro sinistra moderato che lascerebbe, a detta dei mussiani, un vuoto tra l'estrema sinistra e la nuova, ipotizzata formazione. Altra dirimente la collocazione internazionale del PD, fuori dal Partito Socialista Europeo, e dunque non allineato con i grandi partiti della sinistra europea.
“Invece che procedere a questo insano matrimonio – ha affermato Giuseppe Ricci – bisognerebbe partire dal nostro partito per ricomporre la sinistra e le sue lacerazioni proprio tenendo presente il comune alveo del PSE, così come accade in altri paesi europei. Senza questo percorso saremo un paese con un'anomalia, senza un riferimento per il movimento operaio”.
Sarà questo – lavorare per una ricomposizione a sinistra – quello che anche a livello locale l'ala mussiana dei DS intende fare se si dovesse ritrovare, dopo i congressi, minoritaria, anche se – ha detto Ricci - “lavoreremo per vincere”. Insomma, nell'ipotesi di una scissione, che la sinistra DS sente non come agìta, ma piuttosto come subìta da chi sta procedendo verso il PD, non si farà l'ennesimo “partitello”, ma si darà l'avvio a un progetto ben più complesso di unità a sinistra.
Pur se in ambito nazionale la mozione Fassino appare favorita, difficile prevedere cosa accadrà a livello locale per la forte consistenza numerica che la sinistra DS ha sempre avuto nell'Orvietano. Anche se il calendario dei congressi di sezione non è ancora del tutto definito, già a fine settimana si dovrebbero svolgere quelli di Parrano e Ciconia, per proseguire via via in tutte le sezioni fino al 18 marzo, data in cui, indipendentemente dai successivi congressi provinciale e regionale, sarà possibile valutare l'orientamento del territorio comprensoriale. A livello di dirigenti locali si avrà probabilmente, a seconda dei risultati, qualche cambiamento, ma non necessariamente: i buoni segretari potrebbero essere riconfermati, secondo Ricci, in relazione alla disponibilità e all'operato indipendentemente dalla loro appartenenza alla mozione maggioritaria nella loro sezione.
Dopo l'iniziativa già attuata con Valdo Spini, i prossimi appuntamenti di presentazione della mozione Mussi sono giovedì 1 marzo alle ore 21 al Centro anziani di Orvieto Scalo con Giuseppe Ricci, Carlo Carpinelli e Claudio Carnieri; e venerdì 2 marzo alle ore 21 presso la Sezione DS di Sferracavallo con Fausto Galanello, Giuseppe Germani, Costantino Pacioni, Paolo Brutti.
Gli aderenti a “A Sinistra per il Socialismo europeo” hanno diffuso un appello di adesione alla mozione Mussi che pubblichiamo in correlata. Tra i primi/e firmatari/ie Luisa Basili, Carlo Carpinelli, Stefano Cimicchi, Roberto Forbicioni, Massimo Frellicca, Fausto Galanello, Giuseppe Germani, Marcello Materazzo, Costantino Pacioni, Maria Rita Paggio, Michele Racanella, Giuseppe Ricci, Valentino Rocchigiani, Giuliano Santelli, Teresa Urbani, Fausto Vergari.
Appello di adesione alla mozione Mussi

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.