In arrivo i Mercati Contadini di Natale della Comunità Rurale Diffusa

Un insieme di piccole realtà contadine disseminate lungo la Tuscia e l’Altopiano dell’Alfina, da Farnese ad Orvieto, per promuovere due appuntamenti – dalle 9.30 alle 14 – a sostegno delle produzioni alimentari e artigianali del territorio, con uno sguardo privilegiato ai più piccoli, in aggiunta a quello di sabato 7 dicembre a "La Bella Verde" di Capodimonte. Se Natale è la festa dei bambini, i Mercati Contadini di Natale della Comunità Rurale Diffusa in arrivo non conoscono età, né confini.
Si inizia domenica 8 dicembre nel Convento di Santa Maria del Giglio – il complesso alle porte di Bolsena iniziato a costruire agli inizi del '600 al civico 49 di Via Madonna del Giglio che dal 1997 è custodito ed animato da "Punti di Vista", associazione culturale che promuove lo "scambio di conoscenza e culture, uno stile di vita sobrio e rispettoso delle persone e dell'ambiente, anche attraverso turismo per tutti, iniziative di solidarietà, condivisione e trasformazione sociale".
Qui alle 11 verrà raccontata una fiaba speciale, musicata con l’arpa, e a seguire i più piccoli potranno partecipare ad un laboratorio con materiali di riuso, mentre i grandi selezionano uova, pasta, pane, ortaggi, vino, conserve, olio, formaggi e miele oppure curiosano tra prodotti di artigianato artistico e cosmesi naturale in cerca di "regali sostenibili e genuini". Stesso copione, con la variante di uno spettacolo di teatro di figura da tavolo nella mattina di sabato 21 dicembre.
L'appuntamento è all'Azienda Agricola "Janas" – Locanda Colle Ombroso – situata lungo la Strada Provinciale 55, al chilometro 4,8, che conduce a Porano – una realtà, piccola per scelta, animata dalla grande "volontà di riavvicinarsi alla terra con rispetto e amore e cercare di ottenere il meglio con dedizione, passione, guardando al passato, con occhi nuovi". Nel corso di entrambe le giornate, ci sarà la possibilità di ascoltare musica dal vivo.
Sorseggiare una birra o scaldarsi con una tazza di tisana o vin brulé. E, soprattutto, scegliere articoli di artigianato, pezzi unici realizzati a mano, prodotti freschi, stagionali e di qualità, senza passaggi intermedi e con la sicurezza della provenienza, componendo direttamente in loco confezioni natalizie da regalare. Conoscere direttamente le persone che producono il cibo, parlare con l’artigiano che racconta la nascita di un proprio pezzo unico.
"Momenti importanti di condivisione e alternativa ai soliti canali di distribuzione – sottolineano gli organizzatori – per fare dono di sostenibilità e genuinità, soprattutto a Natale. Facendo la spesa in questo mercato si sosterranno persone e piccole realtà agricole che, con il proprio lavoro, mettono in pratica un’idea di società basata su solidarietà e rispetto per la terra. Quale migliore occasione, quindi, per arricchire la dispensa e portare tante cose buone sulla tavola delle feste?".
Per ulteriori informazioni:
338.6173917 – 340.7246452
comunitaruralediffusa@gmail.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.