economia

Presentata "Eccellenze Quotidiane", la prima start up in "Officine Moderne"

lunedì 2 dicembre 2019
Presentata "Eccellenze Quotidiane", la prima start up in "Officine Moderne"

E' stata presentata lunedì 2 dicembre negli spazi di "Officine Moderne", il nuovo spazio di coworking avanzato dell'area di Orvieto, "Eccellenze Quotidiane", la start up che propone un modello innovativo per ripensare la pausa caffè. L'obiettivo è quello di mettere in connessione i numerosi forni artigianali presenti sul territorio con il mondo delle cosiddette "vending machine" e, in generale, con canali distributivi caratterizzati da numeri importanti.

"Le piccole realtà produttive - ha affermato il giovane imprenditore Riccardo Corradini - sono capaci di dar vita a prodotti che, per ingredienti e metodologia di lavorazione, hanno standard qualitativi elevatissimi ma che, a causa delle piccole dimensioni produttive, restano distribuiti in aree circoscritte". Dare vita ad un portale nel quale le esigenze di un pubblico numeroso, come quello abituato ad acquistare snack nei distributori automatici, e la tipicità dell’eccellenza a chilometro zero possano incontarsi è, dunque, la sfida della nella nuova start up.

"La Rete - ha osservato Stefano Massari, fondatore di Officine Moderne - consente di creare le economie di scala necessarie a sviluppare azioni di marketing efficaci unendo una serie di produttori. Il modello di business è simile a quello di Booking che, unendo un’offerta molto frazionata, ha realizzato uno strumento ormai indispensabile per chi vuole muoversi".

Una scommessa, quella di "Eccellenze Quotidiane" "in linea - ha sottolineato anche il presidente del Gal Trasimeno Orvietano, Vittorio Tarparelli - con quelle che dovrebbero essere le priorità di sviluppo delle Aree Interne. Esigenze che, non sempre, trovano corrispondenza nei bandi che la pubblica amministrazione mette a disposizione delle imprese".

Secondo Francesco Lanzi, responsabile di Confindustria Orvieto, le start up sono la cartina tornasole della dinamicità del territorio. "Sviluppare nuove iniziative d’impresa, più o meno innovative - ha detto - rappresenta un obiettivo anche delle associazioni datoriali. Le start up fanno sviluppo dal basso, partono dal territorio e al territorio portano benessere. Incentivare i giovani a fare impresa vuol dire garantire un futuro di crescita ad una città".

Dello stesso parere, anche il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani. "Lavorare per migliorare servizi e infrastrutture - ha detto - è quello che possiamo fare per creare le condizioni favorevoli per fare impresa e rendere il territorio più attrattivo per investimenti e idee imprenditoriali innovative che ci auguriamo possano crescere e svilupparsi per generare reddito e posti di lavoro".

Un’ultima nota è andata alle prime due referenze presentate dalle start up: due crostatine che, a breve, saranno disponibili in 800 vending machine di Roma. Burro italiano, farine di primissima qualità, marmellate artigianali ed un profumo che ricorda quando da ragazzi si aspettava trepidanti la crostata della nonna...

Per ulteriori informazioni:
www.officinemoderne.eu 
0763.305605

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.