economia

Gal Trasimeno Orvietano tra gli ospiti del "Vinitaly 2017"

giovedì 13 aprile 2017
Gal Trasimeno Orvietano tra gli ospiti del "Vinitaly 2017"

In un'ottica di promozione territoriale congiunta tra Regione dell’Umbria, Assogal, e Umbria Top, il Gal Trasimeno Orvietano era presente alla fiera di Verona per il "Vinitaly 2017". I 5 GAL dell’Umbria sono da sempre attivi nella promozione e valorizzazione dei propri territori effettuata soprattutto in ambito di cooperazione ed esplicatesi anche nella partecipazione a fiere di settore di rilevanza nazionale e internazionale.
Nell’ambito della programmazione 2014-2020, in conformità degli obiettivi perseguiti della strategia di sviluppo locale, si intende proseguire e potenziare il lavoro di comunicazione, valorizzazione e promozione delle aree e dei prodotti tipici artigianali e enogastronomici di qualità, attivando azioni di sostegno alle imprese e agli operatori del settore.

Attraverso il claim “Umbria lasciati sorprendere”, il nostro Gal è stato impegnato presso il padiglione Umbria per l’intero arco della manifestazione proponendo delle iniziative mirate con il coinvolgimento di soggetti espressamente contattati per l’occasione. Due gli eventi organizzati: lunedì 10 aprile, la prima iniziativa, in collaborazione con la “Strada del vino Colli del Trasimeno” e la “Cooperativa dei Pescatori del Trasimeno”, con una degustazione di vini abbinati ai prodotti ittici del Trasimeno. Per l’occasione, è stata altresì effettuata la premiazione per il concorso “Grenache du monde”.

La seconda iniziativa organizzata in collaborazione con il Gal Ternano ha visto il coinvolgimento della “Strada del Vino Etrusco Romana” con la presentazione del calendario ufficiale degli eventi dal titolo: “Un Tour nel vino lungo un anno. Un cammino enologico nell’Umbria meridionale tra eventi vigne e cantine”. Martedì 12 aprile, è stato il turno del Consorzio di Tutela dei Vini di Orvieto che ha presentato la mappa del territorio dei vini prodotti nell’Orvietano e la pubblicazione “I CRU” di Enogea di Orvieto, ed a seguire la Coldiretti Umbria e l’enologo di fama internazionale Cotarella hanno presentato il progetto “Sviluppo di nuove tecniche di produzione per il miglioramento della shelf-life dei vini umbri”.

Progetto pilota che rientra all’interno della misura 16.1 del P.S.R. per l’Umbria 2014-2020. Il quinto ed ultimo evento, ha visto la presenza come testimonial di eccezione per il  territorio, l'enologo Riccardo Cotarella che ha promosso il cuore verde d’Italia ovvero l’Umbria. Due territori legati da antiche tradizioni, che hanno saputo presentarsi al meglio facendo conoscere le proprie eccellenze enogastronomiche e culturali nella più importante vetrina internazionale del momento.

 


Questa notizia è correlata a:

Monrubio e Cevico fanno nascere "Progetto Salceto"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.