economia
Allarme "lingua blu" per i bovini
domenica 2 febbraio 2003
Interessa anche gli allevamenti di bovini del comprensorio orvietano l'operazione eseguita due giorni fa dai Nas 8 i nuclei antisofisticazioni) dei carabinieri che hanno sottoposto ad ispezione quasi tutti gli allevamenti della provincia sequestrando complessivamente 550 bovini ed 864 bovini per un valore ben superiore ai cinque milioni di euro.
Il sequestro ha carattere preventivo ed è da mettere in relazione all'estensione anche nell'orvietano del morbo della cosidetta "Blue tongue" o lingua blu che colpisce bovini, ma anche ovini. I risultati degli esami dell'Asl di Terni che sono stati effettuati nei giorni scorsi su alcuni campioni sugli animali sono stati inviati all'istituto zooprofilattico di Teramo da cui si attende una valutazione definitiva in merito al timore che questo morbo possa essersi propagato anche nell'Umbria meridionale dopo aver arrecato dnani enormi agli allevatori toscani, sardi e laziali..
Il sequestro delle stalle ha come conseguenza inevitabile il divieto di commercializzare le carni al di fuori dell'ambito territoriale dell'azienda sanitaria cioè quello coincidente con la provincia di Terni. Una situazione che, nel caso in cui dovesse prolungarsi per molto tempo ancora, rischia di arrecare danni enormi a questo importante comparto economico.
Il sequestro ha carattere preventivo ed è da mettere in relazione all'estensione anche nell'orvietano del morbo della cosidetta "Blue tongue" o lingua blu che colpisce bovini, ma anche ovini. I risultati degli esami dell'Asl di Terni che sono stati effettuati nei giorni scorsi su alcuni campioni sugli animali sono stati inviati all'istituto zooprofilattico di Teramo da cui si attende una valutazione definitiva in merito al timore che questo morbo possa essersi propagato anche nell'Umbria meridionale dopo aver arrecato dnani enormi agli allevatori toscani, sardi e laziali..
Il sequestro delle stalle ha come conseguenza inevitabile il divieto di commercializzare le carni al di fuori dell'ambito territoriale dell'azienda sanitaria cioè quello coincidente con la provincia di Terni. Una situazione che, nel caso in cui dovesse prolungarsi per molto tempo ancora, rischia di arrecare danni enormi a questo importante comparto economico.
Che cosa è il virus della lingua blu

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.