cultura

Bagno di folla per Ermal Meta, la 65esima Fiera del Vino entra nella settimana clou 

mercoledì 6 agosto 2025

Dieci canzoni, di cui due omaggi, rispettivamente a Domenico Modugno ("Amara terra mia") ed Elvis Presley ("Can't help falling in love"). I brani più famosi di una carriera iniziata come componente dei gruppi Ameba 4 e La Fame di Camilla, prima di intraprendere nel 2013 la carriera solista, pubblicando quattro album in studio e vincendo il Festival di Sanremo 2018 in coppia con Fabrizio Moro con il brano "Non mi avete fatto niente", regalato al pubblico a chiusura della serata di lunedì 4 agosto sotto le stelle di una Piazza Vittorio Emanuele gremita.

"Piccola anima", "Vietato morire", "Sempre sarai", "Ragazza Paradiso", "Mediterraneo", "Il campione", "Non è facile morire". Chitarra e voce, li ha inanellate una dietro l’altra Ermal Meta, atteso ospite della 65esima Fiera del Vino di Montefiascone, partita all’inizio del mese e in corso ancora fino a giovedì 14 agosto. Come annunciato, il cantautore albanese naturalizzato italiano, ha presentato anche il suo secondo libro, "Le camelie invernali" (La Nave di Teseo, 2025) dove affronta il tema di un conflitto viscerale tra due famiglie legate da segreti inconfessabili. 

E si è raccontato al pubblico con umiltà e sincerità, tra musica e parole, senza sottrarsi al lungo rito del firmacopie e dei selfie con i fan di tutte le età. Un valore aggiunto sia sul piano culturale sia promozionale, rilanciando la visibilità della Fiera stessa. Un format vincente radicato nella tradizione, ma aperto al presente, vario nell’offerta e accessibile a tutti. La risposta del pubblico all’incontro con un artista così poliedrico e sensibile, profondo e al tempo stesso ironico è stata superiore anche alle aspettative.

"È stato un grande onore e un privilegio avere sul palco della 65esima edizione della Fiera del Vino - afferma soddisfatta la sindaca, Giulia De Santis - un artista con la A maiuscola come Ermal Meta. Lo ringrazio a titolo personale e come prima cittadina a nome dell'intera Montefiascone per le intense emozioni che ci ha regalato. Vedere una piazza così piena cantare ed emozionarsi insieme a lui è qualcosa che non dimenticheremo facilmente. Lo ringrazio per la sua umilità, la sua sensibilità e per l'amore che ha dimostrato e donato alla nostra città, da cui è rimasto colpito e affascinato. Lo aspettiamo a braccia aperte in qualsiasi momento vorrà tornare".

Gli appuntamenti della Fiera del Vino, intanto, continueranno a garantire intrattenimento di qualità, partecipazione e valorizzazione del territorio. L’evento, ad ingresso libero, è stato realizzato in collaborazione con Ancit e Genius Music & Events e Carramusa Group, con il coinvolgimento di istituzioni, partner e realtà culturali locali e il patrocinio di Regione, Provincia e Comune. La Fiera proseguirà mercoledì 6 agosto con la sfilata del Corteo Storico e lo spettacolo degli Sbandieratori, preludio al Palio delle Botti e al folkloristico rito della pigiatura, attesi venerdì 8 agosto fino alla rievocazione storica della morte di Defuk, figura simbolica legata al mito del vino "Est! Est!! Est!!!" che avrà luogo domenica 10 agosto

Qui il programma completo della 65esima Fiera del Vino di Montefiascone:
https://www.facebook.com/fieradelvinomontefiascone?locale=it_IT 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.