cultura

Concerto sul Mistero dell'Eucarestia, grande musica in Sant'Andrea

mercoledì 5 giugno 2024
di Giuliana Sagratella

Per il terzo anno consecutivo, in preparazione della solenne festa del Corpus Domini, la Collegiata di Sant’Andrea e San Bartolomeo in Orvieto ha fatto da cornice mercoledì 29 maggio all'annunciato Concerto accompagnato da alcuni brani sul Mistero dell’Eucarestia, promosso dall’Associazione "Lea Pacini" e in collaborazione con Parrocchia di Sant’Andrea, Diocesi di Orvieto-Todi, Unitre Orvieto, Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole” ed il supporto di TS2 Engineering.

Dopo il saluto del parroco, don Luca Conticelli, che ha letto il previsto Vangelo di Marco, ha avuto inizio l’evento. Alto il livello qualitativo degli artisti che si sono esibiti e molto interessante il programma, abilmente scelto dal direttore artistico, il Maestro Riccardo Cambri, e approvato dall’Ufficio Liturgico Diocesano. Il percorso musicale della serata è stato intensamente colorato dalle musiche di autori ispirati, quali Vivaldi, Mozart, Schubert e Rossini. Sono state alternate letture di testi religiosi e spirituali, selezionati appropriatamente.

Notevole la vitalità vocale del soprano Francesca Bruni che, con spiccata maestria, ha dato al suo canto un’interpretazione altamente emotiva. L’adesione spirituale, la grazia e la dolcezza del suono hanno conferito una speciale magia al flauto di Rita Graziani. Non di meno, la voce recitante di Roberto Baccello si è rivelata incisiva ed efficace nel sottolineare il misticismo contemplativo di forti personalità cristiane quali Sant’Ambrogio, San Tommaso d’Aquino, Charles De Foucauld.

Le note della tromba di Gabriele Anselmi si sono elevate tra gli azzurri affreschi delle crociere gotiche, rompendo il silenzio di una platea piacevolmente stupita e particolarmente partecipe. Spiritualità ed elevatezza sono scaturite dall’esecuzione al pianoforte del Maestro Cambri, che ha evidenziato - come sempre - una tecnica cristallina, un’apollinea nitidezza, un rigore esecutivo unito ad una straordinaria forza e passione interpretativa.

L’esecuzione dei brani scelti e la voce narrante hanno trasportato l’ascoltatore in un viaggio musicale interiore, dove la commozione si è rivelata protagonista assoluta. Ancora una volta, il Concerto Spirituale ha rilevato l’importanza della "Grande Musica", che affina sensibilità molteplici e riesce a toccare e smuovere le profondità dell’animo umano. Al termine della serata, il presidente dell’Associazione "Lea Pacini", Silverio Tafuro, ha voluto omaggiare gli applauditi artisti e ringraziare il numeroso pubblico intervenuto.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.