Paolo Borrometi presenta "Traditori" per restituire verità al passato in nome del futuro

Sabato 30 settembre a "Lo Scalo" Community Hub di Orvieto Scalo per iniziativa di Articolo21, come annunciato, Paolo Borrometi ha raccontato il suo ultimo libro, "Traditori" ponendo l’accento non tanto sui fatti che si trovano al suo interno, ma sul senso di restituire quella verità che appartiene ad ognuno di noi e per cui vale la pena combattere. All’incontro sono intervenuti anche Stefano Corradino, Guido Barlozzetti, Enzo Nucci e Giuseppe Giulietti in collegamento.
Gli anni del terrorismo e delle stragi hanno segnato un periodo buio della storia d’Italia su cui si è scritto e si è parlato. "Traditori" non solo lo ricorda ma cerca di ricostruire gli eventi, di mettere ordine a eventi che sembrano ancora avvolti da misteri. Paolo Borrometi è un giornalista la cui attività è stata sempre contraddistinta da lavori di denuncia, soprattutto contro le attività mafiose.
Denunce che, infatti, portarono allo scioglimento del Comune di Scicli per infiltrazione mafiosa. Nel corso della sua carriera é stato oggetto di minacce, aggressioni fisiche e intimidazioni, tanto da vivere sotto scorta dal 2014. Nonostante ciò continua a denunciare gli intrecci tra mafia, criminalità, politica presenti in varie realtà.
Borrometi spiega che il libro nasce sia dal ricordo di come la strage di Capaci abbia costretto a guardare ciò che stesse avvenendo in Sicilia e nel Paese, sia dalla volontà di comprendere di come e se tali episodi si trovassero all’interno di una strategia.
"Traditori è ancorato a note perché fosse chiaro che non è un romanzo ma è la storia del nostro paese a volte analizzata giornalisticamente". Il libro parte da quando in Sicilia per la prima volta vince alle elezioni regionali il blocco della sinistra. Allo scopo di non sconvolgere gli equilibri e mantenere quelli nati alla fine della Seconda Guerra Mondiale, un bandito Salvatore Giuliano e la sua Banda il 1 maggio, in provincia di Palermo a Portella delle Ginestre, sparano a cittadini inermi. L’episodio rimarrà rilevante a distanza di anni perché ad oggi si conoscono i responsabili ma non i mandanti, anche se nel corso del tempo componenti della banda di Giuliano hanno rilasciato testimonianze che fanno risalire le responsabilità ad ambienti politici siciliani. Oggi ufficialmente sulla questione è ancora lasciato il segreto di Stato.
"Questo è il Paese dei segreti - commenta Borrometi - che rimangono da molto, ma non ci può essere presente e futuro senza la libera conoscenza del passato". "Da quella data comincia quello che poi sembrerà sistematico nel nostro paese: i depistaggi". Non si tratta di “teorie del complotto”, piuttosto Borrometi fa nomi e cognomi riportando date e documenti. Narra delle indagini sulla strage di Bologna, depistate per mano di gruppi di giornalisti, soggetti dei servizi segreti, e da Licio Gelli per cui è stato condannato e riconosciuto nell’Aprile 2023 come mandante e finanziatore della strage.
Nel raccontare tali fatti l’autore si concentra molto sul “post”, come il non ritrovamento degli interrogatori di Aldo Moro o del contenuto della cassaforte del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, dei pc di Falcone manomessi dopo la strage di Capaci e della scomparsa dell’agenda rossa di Borsellino. Tutti fatti che ancora oggi non sembrano avere risposte. L’autore sostiene che sia fondamentale la ricerca della verità per perseguire il diritto di ogni città o ad essere informato.
Il libro è stato però scritto soprattutto per “far capire che la responsabilità è anche nostra. Il massimo problema è la rassegnazione, perché vivere con delle verità di comodo assolve anche noi stessi.” Per rassegnazione Borrometi intende la tendenza a non cercare oltre, ad accontentarsi a un tipo di narrazione senza interessarsi dei fatti. "Finché cercheremo atti di eroismo sempre nella persona che abbiamo davanti perché non riusciamo a essere cittadini noi stessi allora siamo destinati alla rassegnazione. Questo libro perché io non mi rassegno all’idea che qualcuno debba decidere per noi".
Prossimo appuntamento, venerdì 6 ottobre alle 18 sempre a "Lo Scalo" Community Hub dove sarà ricordato Gianni Minà con Loredana Minà, Felice Casson (magistrato) e Beppe Giulietti (portavoce di Articolo 21).

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.