"Calici di Stelle" nel Borgo dei Desideri, a Monteleone d'Orvieto Città del Vino

Dopo il successo della prima edizione di "Calici di Stelle" tenutasi a Monteleone d'Orvieto il 10 agosto 2021, l’Amministrazione Comunale in sinergia con l'Associazione Turistica Pro-Loco "Franco Franchini" ripropongono una nuova edizione dell'appuntamento estivo per eccellenza del Movimento Turismo del Vino e delle Città del Vino che animerà cantine e piazze con degustazioni sotto le stelle e tante interessanti iniziative in tutta Italia, in cui saranno proprio i corpi celesti a dettare il ricco calendario di appuntamenti con il vino.
Degustazioni di vino con le aziende del territorio, in abbinamento alle prelibatezze locali oltre al gradito ritorno della Sagra degli Umbrichelli, presso i Giardini Comunali, che proporrà menù con i prodotti De.Co. monteleonesi, saranno accompagnate da musica dal vivo e dall'osservazione delle stelle in compagnia di esperti astrofili. Tema dell’evento, #eno-astronomia, un invito a perdersi tra sapori e profumi dell’accogliente terra umbra con lo sguardo rivolto al cielo, per innalzarsi laddove, romanticamente, brillano le stelle.
Saranno proprio i corpi celesti a dettare il ricco calendario di appuntamenti con il vino. Si parte venerdì 29 luglio con le "guest star" della serata d'apertura, ovvero la Luna, Marte ed Urano che appariranno luminosi nel cielo e regaleranno momenti più che suggestivi agli appassionati di vino e di notti incantevoli. Imperdibile, poi, la Notte di San Lorenzo, mercoledì 10 agosto, che illuminerà i calici con una pioggia di meteore che ogni anno rende più magiche le degustazioni di "Calici di Stelle".
Il 2022, inoltre, come annunciato, segna anche l'ingresso del Comune di Monteleone d’Orvieto nell’Associazione Nazionale di Città del Vino. Vista la particolare vocazione agricola del territorio di Monteleone d'Orvieto, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto fondamentale sposare le finalità di promozione e valorizzazione del vino, della sua cultura e lo sviluppo economico del suo territorio d'origine coerentemente con gli scopi dell'Associazione.
"È importante – ribadisce – che si crei una rete di soggetti pubblici e privati in linea con le aspettative di produrre effetti benefici alle economie locali con l'aumento del flusso di informazioni e di competitività". Con questa iscrizione, il Comune ha accettato lo Statuto, il Regolamento e la Carta della Qualità dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Dopo l’iscrizione della Pro Loco avvenuta lo scorso anno a Città del Vino, quest’anno l’Amministrazione Comunale ha ritenuto importante entrare anche come ente nell'Associazione ritenendo strategica questa scelta sia in campo economico, sia ambientale, sociale, culturale e turistico.
Questa decisione contribuisce ed enfatizza il raggiungimento delle linee di programma alla base della visione turistico-economica dell’Amministrazione comprendenti la tutela della qualità dei prodotti (vino e produzioni tipiche locali) e la qualità dei territori (ambiente, paesaggio, qualità della vita), la loro valorizzazione e promozione, presupposti imprescindibili per ogni possibile politica di crescita e sviluppo, quindi punti fondanti dell’azione della pubblica amministrazione e delle imprese, con l’auspicio di un importante consolidamento dei rapporti tra le imprese e i territori.
L’Associazione Nazionale Città del Vino, in quanto rete dei territori a forte vocazione vitivinicola, è parte fondamentale di questa idea di sviluppo che vede la partecipazione attiva dei Comuni soci, delle forze economiche e sociali, delle imprese agricole e vitivinicole, del mondo produttivo delle tipicità, dell’artigianato, del commercio, della cultura e dell’accoglienza".
L'Amministrazione Comunale ringrazia ancora l'Associazione Turistica Pro-Loco per aver creduto e per credere nel progetto, per l'impegno e la collaborazione dimostrati nel voler essere gli attori principali del processo, nonché per il prezioso contributo; ringrazia anche il Gal Trasimento-Orvietano per aver creduto nell’iniziativa e aver finanziato la comunicazione dell’evento.
In occasione di Calici di Stelle 2022, mercoledì 10 agosto, Monteleone di Orvieto diventerà "Il Borgo dei Desideri". L’appuntamento, promosso da "I Borghi più belli d'Italia", si svolgerà nel centro storico. Si partirà alle 18 da Piazza Bilancini che ospiterà le cantine del territorio con "Calici di Stelle", musica dal vivo con Dj Set e Lucy and The Walrus che allieteranno la serata e, per l'occasione, prelibatezze locali che accompagneranno i calici di vino delle aziende oltre al gradito ritorno della Sagra degli Umbrichelli, nei Giardini Comunali, che proporrà menù con i prodotti De.Co. monteleonesi.
Infine, a partire dalle 23, pillole di astronomia e osservazione delle Perseidi (le stelle cadenti o "Lacrime di San Lorenzo") in Piazza del Torrione e l'invito a scrivere il proprio desiderio su un biglietto e lasciarlo nel "Pozzo dei Desideri, in Piazza Cavour. Il migliore parteciperà al concorso nazionale de "I Borghi più belli d'Italia".
Per ulteriori informazioni:
https://www.facebook.com/Monteleonedorvieto/
https://comune.monteleone.tr.it/eventi/32-calici-di-stelle-2022/

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.