Stanley Tucci sulla Rupe. Orvieto in onda sulle tv di Stati Uniti e Giappone

Nel corso della sua carriera ha vinto due Golden Globe e ricevuto una candidatura all'Oscar come Miglior Attore Non Protagonista per "Amabili Resti". Da "L'Onore dei Prizzi" a "Jolt. Rabbia Assassina", passando per "Hunger Games", "Captain America" fino a "Il Diavolo veste Prada", solo per citarne alcuni, è lungo l'elenco dei film che dal 1985 ad oggi hanno visto sul grande schermo il volto inconfondibile dello statunitense Stanley Tucci. Altrettanto nutrito quello delle volte che è rimasto dietro la cinepresa come regista.
Il suo ultimo progetto per la tv è la serie dedicata alla cucina regionale "Searching for Italy" che consente al figlio di Stanley Tucci Sr. – il nonno, Stanislao Tucci, era di Marzi, in provincia di Cosenza, mentre la nonna, Teresa Pisani, era nativa di Serra San Bruno, in provincia di Vibo Valentia – e Joan Tropeano, proveniente da Cittanova, in provincia di Reggio Calabria, di assecondare le sue radici italiane. È stato lui stesso a proporre alla CNN il documentario sul cibo italiano di cui è anche produttore esecutivo.
Dopo Toscana, Lombardia, Sicilia, Emilia Romagna, Roma e la Costiera Amalfitana, gli episodi della seconda stagione interesseranno anche l'Umbria. Nella giornata di giovedì 28 ottobre, seguito dalle telecamere della moglie Felicity Blunt, il conduttore ha visitato il Duomo, la città sotterranea e, in Piazza del Popolo, si è soffermato tra i banchi del tradizionale mercato – decantando le puntarelle di Silvano Rocchetti, che le coltiva in località Tamburino – per raccontare Orvieto anche attraverso le sue eccellenze eno-gastronomiche.
Si è recato poi in alcuni ristoranti del centro storico, come "Il Capitano del Popolo" della Chef Valentina Santanicchio, per provare le ricette tipiche del territorio. "Con questa serie Tucci – ha dichiarato l'assessore regionale al Turismo, Paola Agabiti – Tucci compie un viaggio personale, spiritoso e appassionato nelle meraviglie regionali, non solo gastronomiche, alla scoperta dei sapori, profumi, personaggi della tradizione, per fare luce su segreti e delizie della cucina italiana.
L’attore celebra così le sue origini italiane e la sua grande passione per la cucina, per la quale ha firmato anche alcuni fortunati libri di ricette. Per l'Umbria è una straordinaria occasione di promozione. Le località e le aziende umbre scelte dalla produzione americana sapranno certamente offrire un quadro articolato e completo di ciò che l’Umbria, la sua gente e le sue tradizioni possono offrire". La puntata sarà trasmessa sulla CNN nella primavera del 2022.
A dicembre, intanto, andrà in onda un altro documentario interamente dedicato ad Orvieto e girato per la NHK, la tv pubblica giapponese. Le riprese per il format "Camminando a piedi per le città del mondo" sono iniziate sabato 23 ottobre e termineranno mercoledì 3 novembre. Come anticipato, l’obiettivo di una steadycam sarà l’occhio del visitatore che attraversa la città andando alla scoperta non solo dei monumenti per cui Orvieto è conosciuta, ma anche e soprattutto delle tradizioni artigianali e culinarie.
A fare da set naturale agli incontri con i personaggi della città sono ovviamente il Duomo, il Pozzo di San Patrizio, la Torre del Moro, la Fortezza Albornoz, la città sotterranea, la Funicolare e poi i vicoli più caratteristici del centro storico. Nel corner dedicato al cibo, in mostra il vino, gli umbrichelli, il tartufo e la palomba. Spazio, però, anche alla cultura dal momento che anche docenti e allievi della Scuola Comunale di Musica "Adriano Casasole" sono protagonisti delle riprese della Nippon HÅsÅ KyÅkai.
"Sono entrambe – commenta il sindaco, Roberta Tardani – grandi occasioni di promozione per la nostra città che vuole tornare ad attrarre i turisti stranieri, dopo il brusco stop legato all'emergenza".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.