cultura

"Dantrusca, il Dante Etrusco-Caraibico" al Nuovo Teatro di Castel Viscardo - Il Piccolo Teatro delle Fontane

venerdì 8 ottobre 2021

Dopo il debutto a "La Serpara", il giardino di sculture di Paul Wiedmer, alle porte di Civitella d'Agliano, avvenuto sabato 11 settembre, "Dantrusca, il Dante Etrusco-Caraibico", una rilettura della Divina Commedia a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, fa tappa al Nuovo Teatro di Castel Viscardo - Il Piccolo Teatro delle Fontane. L'appuntamento, patrocinato dal Comune di Castel Viscardo, è per sabato 16 ottobre alle 21.

"Uno spettacolo forte come la voce e il pensiero". 

Qui un riassunto: Il pellegrinaggio di Dante a Roma in vista del primo Giubileo, o l'anno successivo come rappresentante istituzionale di Firenze, è talvolta interpretato come esperienza fondativa della Divina Commedia, tanto che alcuni sostengono, sebbene nella indimostrabilità del caso, che la "selva oscura" in cui il Sommo Poeta si smarrisce iniziando il suo viaggio nei tre mondi ultraterreni altro non sia che la Selva Cimina, che, al tempo di Dante, deve aver conservato quel tratto "spaventoso e impenetrabile" che atterriva i romani, come ci dice lo storico latino Tito Livio nel cronacare la presa dell'Etruria da parte dell'Urbe.

E proprio con riferimento a questo momento storico, il viaggio di Dante sulla Via Francigena prima e dopo il suo ingresso nel cratere Volsineo, in riva al lago vulcanico più grande d'Europa, diventa possibilità di un movimento inverso rispetto a quello della conquista romana, dove alla damnatio memoriae imposta dagli invasori da Sud si contrappone la grande eredità spirituale e culturale che gli Etruschi e i loro predecessori a Nord, nella Valle del Fiora, seppero trasmettere alle generazioni successive.

Alla ricerca degli abbondanti riferimenti storico-geografici tra il Monte Amiata e il Monte Cimino presenti nella Commedia, Boika Esteban, già regista di un film/documentario sul passato antico e dimenticato dell'Etruria e fondatore dell'Esercito Etrusco-Caraibico di Liberazione Planetaria (un esercito di pensatori, sognatori ed animisti), coglie l'occasione del 700enario della morte di Alighieri per arruolare Dante tra gli Etrusco-Caraibici, in un percorso aurale e cognitivo in cui il Poeta diventa il primo rapper, Virgilio uno sciamano e Beatrice la viva rimanenza di un culto millenario in onore alla Dea Madre.

Qui il Canto VI del Purgatorio. 

L'ingresso è gratuito con offerta libera e consapevole. Obbligatorio il Green Pass.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni (obbligatorie):
328.4742390 - giulianobaglioni55@gmail.com  

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.