Corrado Augias presenta in prima nazionale "Breviario per un confuso presente"

Giornalista attento, scrittore prolifico, conduttore ed autore televisivo, ma anche drammaturgo ed ex politico, oltre che affezionato amico della città, Corrado Augias sarà ad Orvieto mercoledì 15 luglio alle 21.30 nel Giardino della Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" in occasione della seconda edizione di "ONE. Orvieto Notti d'Estate" promossa dall'Associazione "Cantiere Orvieto". Si tratta del primo incontro che tiene con la presenza del pubblico dopo il lockdown.
Un tempo, quello pandemico, che ha messo a dura prova tutti ma che in lui, che pratica e mastica quotidianamente la scrittura, ha dato vita ad originali spunti di riflessione. Sono nate così, ricollegando il presente al passato e alle cause che l'hanno provocato – rendendo più comprensibile e meno ansioso l'orizzonte degli eventi – le 200 pagine di "Breviario per un confuso presente", appena pubblicato da Einaudi e presentato, finora, solo online.
Prendendo spunto da temi e problemi con cui ci si confronta ogni giorno, attraverso la lettura di autori prediletti come Spinoza e Montaigne, Augias osserva come "viviamo anni rivoluzionari in cui scompaiono abitudini consolidate, canoni politici, riferimenti culturali ed etici che a lungo hanno dato fisionomia alla nostra civiltà. Innovazioni scientifiche e tecnologiche inimmaginabili fino a pochi decenni fa hanno reso possibili e anzi banali risultati e capacità smisurate.
I cambiamenti si succedono con vertiginosa velocità trasformando non solo il nostro mondo fisico e virtuale, ma la psicologia delle nuove generazioni – secondo alcune diagnosi la loro stessa stessa antropologia – e, comunque, introducendo nuovi modi di vivere, e nuove epidemie. Proprio perché siamo nel mezzo di una bufera, è ancora più importante avere consapevolezza e memoria del percorso che ci ha portato fin qui.
È utile conservare quanto più si possa di un sapere che contiene insegnamenti fondamentali quale che sia il tipo di comunicazione e di convivenza che nel prossimo futuro ci aspetta. La memoria del passato serve a mettere i fatti in prospettiva, tracciare un percorso, individuare le cause e i loro effetti, fornire un punto d'orientamento. Non c'è futuro, luminoso o obbligato, che ci salvi dal dovere di trasmettere il passato, prima che tutto finisca travolto da un nuovo mondo".
L'ingresso all'incontro è gratuito. Un centinaio i posti disponibili, nel rispetto delle normative anti Covid che impongono il distanziamento sociale come forma di prevenzione al contagio. Il costo di prenotazione online di 2 euro sarà rimborsato a chi acquisterà una copia del libro dell'autore. In alternativa alla prenotazione online è possibile assicurarsi un posto anche recandosi alla Libreria Giunti al Punto (Corso Cavour 85, 87 – 0763.393895), il giorno stesso dell'incontro.
Per ulteriori informazioni:
www.oneorvieto.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.